Millefrolle alle pesche gialle
 
 Costo: Basso
 
 Tempo: 2 ore
 
 Difficoltà: Bassa
Ingredienti per 4 persone
 
 Per la Pasta Frolla alle Mandorle:
 
 500g di farina 00
 
 2 uova
 
 1 pizzico di sale
 
 ⅓ di bacca di vaniglia
 
 200g di zucchero a velo
 
 350g di burro
 
 ¼ di buccia grattugiata di limone
 
 200g di mandorle in polvere
Per la Crema Pasticciera:
 
 400g latte fresco intero
 
 100g panna fresca liquida
 
 180g tuorli d’uovo
 
 150g zucchero
 
 40g amido di mais
 
 2g sale
 
 1 buccia di limone d’Amalfi I.G.P.
 
 ⅓ di bacca di vaniglia Bourbon
Per le Pesche Gialle Profumate all’Amaretto:
 
 330g di pesche a cubetti
 
 3g di succo di limone
 
 33g d’acqua
 
 130g di zucchero
 
 12g di amido
 
 4g di liquore all’amaretto
 
 ⅕ di bacca di vaniglia
 
 olio extravergine di oliva q.b.
 
 1 rametto di rosmarino
Per il Crumble al Cacao:
 
 125g di mandorle in polvere
 
 105g di farina 00 w160
 
 120g di zucchero di canna
 
 24g di cacao
 
 0,3g di sale
 
 125g di burro a cubetti
Per la Decorazione:
 
 spicchi di pesca gialla
 
 fiori e germogli edibili
 
 zucchero a velo q.b.
Procedimento:
 
 Per la Pasta Frolla alle mandorle su un tagliere sistemare a fontana la farina precedentemente setacciata, al centro emulsionare le uova, il sale, la polpa di vaniglia, lo zucchero a velo, il
 
 burro morbido a tocchetti, la scorza di limone e le mandorle in polvere. Amalgamare bene gli ingredienti in modo da fare assorbire pian piano tutta la farina, impastare per un minuto e formare un panetto. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigorifero a raffreddare.
 
 Usare la pasta frolla a una temperatura di 8-10 °C, per evitare facili rotture.
 
 Lavorare la pasta con le mani quando è ancora molto fredda e, quando diventa
 
 plastica, stenderla con il mattarello allo spessore desiderato. Formare dei dischi di diametro
 
 6 cm e alti 2 mm. Cuocere in forno a 180°C per 12 minuti. Raffreddare.
 
 Per la Crema pasticcera, bollire in un pentolino il latte, la panna, il sale con la buccia di limone e i semini della bacca di vaniglia. A parte, in una pentola capiente emulsionare bene i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido di mais e dopo averlo ben incorporato versare il latte e la panna bollente. Mescolare bene con un frustino e portare ad una temperatura di 86°C. Colare la crema velocemente in un contenitore d’acciaio e coprirla con la pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di pellicine. Raffreddare la crema direttamente in freezer o in un piccolo abbattitore. A parte preparare le Pesche gialle. Miscelare lo zucchero con l’amido e la bacca di vaniglia. In una padella antiaderente inserire olio di oliva, unire le pesche a cubetti mescolate con succo di limone, e lo zucchero miscelato. Aggiungere poi l’acqua, un paio di rametti di rosmarino e l’amaretto di Saronno per dare profumo. Cuocere e raffreddare. Utilizzare per 3 minuti il composto al centro dei dischi di frolla già cotti.
 
 Passare poi alla preparazione del Crumble al Cacao. Mettere in planetaria le mandorle, il cacao, la farina e lo zucchero di canna grezzo. Sciogliere il sale con un poco di acqua e miscelare tutte le polveri e poi aggiungere i cubetti di burro freddo. Cospargere a piccoli pezzi il crumble su una teglia da forno e cuocere in forno a 180°C per 12 minuti.
 
 Per la composizione del dolce disporre 3 dischi di frolla. Farcire con una sac a poche i bordi del disco con dei piccoli spuntoni di crema pasticcera e colare al centro il composto alla pesca. Decorare il 4° disco di frolla con uno strato di crema pasticcera e crumble al cacao, ciuffo di panna montata, spicchi di pesca gialla, fiori e germogli edibili. Raffredare 30 minuti in frigorifero e servire.