Pizza al pesto
Con Simone Lombardi
 
 
 
 Costo: medio
 
 Tempo: 15 minuti
 
 Difficoltà: media
Ingredienti:
 
 Per la pizza:
 
 1kg farina (tipo 1)
 
 560 g acqua
 
 40 g acqua aggiunta
 
 10 g lievito
 
 25 g sale
 
 40 g olio evo
 
 10 g malto d’orzo
 
  
 
 Per la farcitura:
 
 Patate
 
 Pecorino
 
 Squacquerone
 
 Pesto
 
 Pomodoro camone
 
 Mezzo spicchio d’aglio
 
  
 
 Preparazione:
 
 Incominciate preparando l’impasto. Prendete la planetaria e nel contenitore mettete per prima cosa la farina, a seguire il lievito il malto e l’acqua; azionate la planetaria ad una velocità bassa per i primi minuti. Dopo pochi minuti aggiungete altri 40 g di acqua per idratare l’impasto; a questo punto aggiungete l’olio extra vergine d’oliva a filo poco alla volta. È arrivato il momento di aggiungere il sale: secondo questa ricetta il sale va aggiunto circa a metà lavorazione e aggiungete altra acqua. A questo punto l’impasto è pronto, è il momento di riporlo in una ciotola e lasciarlo riposare coperto da una pellicola per 2/3 ore. L’impasto è pronto iniziate a preparare gli ingredienti. Iniziate con il pesto: prendete un frullatore e nel contenitore aggiungete il basilico, i pinoli e l’olio extra vergine d’oliva. Mixate il tutto aggiungendo un pizzico di sale e uno spicchio di aglio. Successivamente prendete il pomodoro camone e tagliatelo a fettine. Bollite le patate e pelatele con l’aiuto di un coltella o pela patate e sbriciolatela in una contenitore aggiungendo un pizzico di sale, uno di pepe, del pecorino e olio extra vergine d’oliva. A questo punto gli ingredienti sono pronti potete iniziare a stendere l’impasto. Una volta steso aggiungete lo squacquerone e le patate e infornate la pizza a 240° per 10 minuti in un forno comune, mentre 1 minuto a 450° in un forno professionale. Una volta pronta tagliatela a spicchi e conditela con il pomodoro, il pesto e una spolverata di parmiggiano reggiano grattuggiato.
Kitchen sound