Magazine RDS

La classifica delle città più pericolose d’Italia: il primo posto forse ti stupirà


Sembra incredibile, ma la città più pericolosa d’Italia secondo i dati sarebbe Milano. A dirlo è Il Sole 24 Ore, che ogni anno con un report analizza le denunce di reato registrate sul territorio nazionale. Il risultato 2024, basato sul numero di segnalazioni ogni 100mila abitanti, mostra un quadro interessante: nonostante un leggero calo generale, le grandi città restano i centri dove il rischio di criminalità è più alto.


Milano è la città più pericola d’Italia secondo la classifica


Milano si conferma in vetta con 6.954,2 denunce ogni 100mila abitanti, in lieve calo del 2% rispetto al 2023. Seguono Firenze (6.507,8, +7,4%), Roma (6.401,9, +5,29%), Bologna (6.055,3, +9,59%) e Rimini (5.995,6, +0,03%). Nella top 10 compaiono poi Torino, Prato, Venezia, Livorno e Genova, mentre più in basso si trovano Imperia, Trieste, Napoli, Savona, Pisa, Ferrara, Modena, Parma, Verona e Grosseto.


A trainare le statistiche sono soprattutto furti in abitazioni, furti d’auto, rapine, spaccio e violenze sessuali, che secondo la ricerca risultano ancora in aumento. Al contrario, si registra un calo per contrabbando, incendi e truffe informatiche.


La classifica completa


Nel complesso, i reati denunciati in Italia nel 2024 sono stati 2,38 milioni, con un incremento dell’1,7% rispetto al 2023 e del 3,4% rispetto al 2019. Un numero importante, ma che non deve allarmare: la crescita è in parte legata anche a una maggiore propensione dei cittadini a denunciare e a un miglior monitoraggio dei dati.


Come prevedibile, le aree metropolitane si confermano i luoghi dove si concentra la maggior parte dei casi: territori densamente popolati, con flussi turistici costanti e una vita urbana più complessa. Una fotografia che non va letta solo in chiave negativa, ma come spunto per migliorare la sicurezza e la prevenzione nelle nostre città.


Ecco le prime 10:


  1. Milano – 6954,2 denunce (-2% rispetto al 2023)
  2. Firenze – 6507,8 denunce (+7,4% rispetto al 2023)
  3. Roma – 6401,9 denunce (+5,29% rispetto al 2023)
  4. Bologna – 6055,3 denunce (+9,59% rispetto al 2023)
  5. Rimini – 5995,6 denunce (+0,03% rispetto al 2023)
  6. Torino
  7. Prato
  8. Venezia
  9. Livorno
  10. Genova


Foto: iStock.