Magazine RDS

Tutti i ponti del 2024: ecco le date da segnare sul calendario


Il 2023 è stato ricco di “ponti” e moltissimi italiani, usando anche solo pochi giorni di ferie ben piazzati, si sono goduti periodi anche piuttosto lunghi di vacanza. 


Anche il 2024, ovviamente per tutti coloro che normalmente non lavorano nel weekend, potrà dare qualche soddisfazione e creare l’occasione per brevi fughe fuori città o piacevoli momenti di riposo.


Capodanno cade di lunedì, regalando così un weekend lungo. Per il primo ponte dell’anno bisognerà aspettare la Festa della Liberazione (25 aprile) che cade di giovedì e, con un solo giorno di ferie, si potrà stare lontani dall’ufficio per quattro giorni consecutivi. La Festa dei lavoratori (1 maggio) invece cade di mercoledì e, essendo in mezzo alla settimana, dà la possibilità di avere cinque giorni liberi consecutivi prendendo solo due giorni di ferie. Ferragosto invece è di giovedì e quindi, con un solo giorno di ferie, si potrà creare di un ponte di quatto giorni.


 Il 1° novembre è di venerdì regalando un weekend di tre giorni senza bisogno di chiedere permessi in ufficio. Natale e Santo Stefano sono di mercoledì e giovedì, creando così la possibilità di un ponte che si collega al weekend. Infine anche Capodanno, che cade di mercoledì, potrebbe diventare un giorno strategico per un altro eventuale ponte.


Tre occasioni invece non potranno essere sfruttate: l’Epifania (6 gennaio), la Festa della Repubblica (2 giugno) e l’Immacolata (8 dicembre) cadono nel fine settimana.


Foto: Instock