Magazine RDS

Addio soste: arriva la prima autostrada che ricarica le auto elettriche in movimento


Ricaricare l’auto elettrica non è mai stato così semplice: la Francia ha lanciato la prima autostrada pubblica al mondo che rifornisce energia alle auto elettriche senza che queste debbano sostare ferme ad aspettare che la ricarica sia completa. Cerchiamo di capire insieme come funziona.


La nuova tecnologia che ricarica i veicoli mentre viaggiano


Il progetto nasce all’Università Gustave Eiffel, ma una volta ideato è stato poi effettivamente installato. Il tratto sperimentale si trova infatti a 40 chilometri da Parigi, sull’A10, è lungo circa 1,5 km e permette la trasmissione di energia con una potenza media di 200 kW, con picchi che superano i 300 kW, circa sei volte un Supercharger Tesla.


Sotto il manto stradale sono posizionate delle bobine di rame che, grazie alla presenza dei sensori, si attivano solo quando un veicolo ci passa sopra. Le bobine, una volta attive, generano un campo magnetico che trasmette l’energia ai ricevitori presenti sul fondo dei veicoli.


Il progetto, chiamato “Charge as you drive”, permette a camion, auto e bus elettrici di ricevere energia grazie a un meccanismo di ricarica a induzione dinamica. L’obiettivo del progetto francese è quello di ridurre le emissioni del trasporto merci. Infatti, la ricarica senza sosta consentirebbe l’utilizzo di batterie per gli autoveicoli pesanti più piccole del 50-80%, rendendole più leggere, economiche e sostenibili.


Naturalmente ci sono ancora diverse variabili da valutare, come la durabilità dei materiali, i costi di manutenzione e l’affidabilità del sistema, ma dopo l’interesse — tra gli altri — di Italia, Germania, Stati Uniti, Corea del Sud e Cina, la Francia ha deciso di testare con i fatti, e non solo con le parole, quello che potrebbe rivelarsi il futuro del trasporto merci su strada.