Magazine RDS

Auto elettriche che si ricaricano col sole: questo colosso tedesco ha presentato una vernice fotovoltaica rivoluzionaria


Immagina di parcheggiare l’auto sotto il sole e ritrovarla con diversi chilometri di autonomia in più, senza averla collegata a nessuna colonnina. È questo lo scenario che Mercedes-Benz sta rendendo possibile grazie a una vernice fotovoltaica capace di trasformare la carrozzeria in una fonte di energia.


Mercedes-Benz sperimenta una vernice fotovoltaica rivoluzionaria: è questo il futuro della mobilità elettrica?


La vernice, invisibile all’occhio perché applicata tra la scocca e lo strato finale della carrozzeria, non cambia il design dell’auto ma ne potenzia drasticamente l’autonomia. Al suo interno sono presenti nanoparticelle semiconduttrici che catturano i raggi solari e li trasformano in elettricità con un’efficienza record del 94%, un dato che supera di gran lunga quello dei pannelli tradizionali. E il tutto senza silicio né terre rare: solo materiali non tossici e facilmente reperibili.


Secondo le stime fornite da Mercedes, questa innovazione consentirebbe di generare fino a 30 km di autonomia extra ogni giorno, equivalenti a circa 12.000 km all’anno. Una cifra che, rapportata agli spostamenti medi quotidiani (circa 80 km), permetterebbe di coprire oltre la metà dei tragitti solo grazie all’energia del sole.


Uno dei vantaggi più interessanti è che la ricarica avviene anche a veicolo fermo: soste al supermercato, giornate al mare o semplici parcheggi sotto casa possono trasformarsi in energia “gratis”. Naturalmente, l’uso immediato di climatizzatore o riscaldamento può ridurre parte dei benefici, ma il concetto resta rivoluzionario.


Questa tecnologia si inserisce in un piano più ampio del marchio tedesco, che punta a massimizzare l’efficienza dei propri veicoli elettrici anche attraverso sistemi di frenata rigenerativa avanzata, convertitori di potenza ottimizzati e gestione termica intelligente.


Il prototipo con vernice fotovoltaica è attualmente in fase di test a Los Angeles. Non c’è ancora una data di lancio, ma se i risultati confermeranno le promesse, il futuro della mobilità elettrica potrebbe presto tingersi… di energia solare.



Foto: iStock.