Magazine RDS

Bandiere Verdi 2023: eletti i 19 territori alpini rispettosi dell’ambiente


Lo scorso mese è stato il turno delle spiagge perché come ogni anno la Fondazione Fee Italia ha eletto le Bandiere Blu italiane dell’anno; in Italia ben 458 spiagge hanno guadagnato il prestigioso riconoscimento.


Ora è il turno dei territori alpini perché è Legambiente ad aver eletto le cosiddette Bandiere Verdi del 2023: i luoghi virtuosi dove l’ambiente è rispettato e vengono portate avanti iniziative per la sua cura e sostenibilità.


I 19 territori eletti Bandiere Verdi 2023


Innovazione, sostenibilità ambientale, valorizzazione del territorio e adattamento innovativo queste sono le qualità che hanno permesso a 19 luoghi di diventare Bandiere Verdi di quest’anno.


Primo il Piemonte con 5 Bandiere Verdi, seguito da Friuli-Venezia Giulia con 4, Veneto con 3 bandiere, Lombardia e Valle d’Aosta con rispettivamente 2, mentre Alto Adige, Liguria e Trentino con una bandiera.



Come riporta Legambiente ci sono però anche quei luoghi che non portano avanti iniziative sostenibili e che hanno, a loro malgrado, guadagnato la dicitura di “Bandiere Nere”. Sono 11 e ben 10 sono attributi a istituzioni pubbliche dell’arco alpino ad accezione del Piemonte, e una ad un privato.



Foto di Jonas Verstuyft su Unsplash