Magazine RDS

Bioedilizia rigenerativa: il primo pannello isolante in bambù nasce in Europa


Un progetto tutto europeo ha portato alla realizzazione di un pannello isolante in bambù, grazie a una joint venture tra l’italiana Forever Bambù, attiva nella coltivazione di bambù gigante, e la francese FIBOO, specializzata in materiali innovativi e a basso impatto ambientale. Il progetto ha dato alla luce il primo pannello isolante composto al 95% da fibra di bambù naturale e tracciata.


Un pannello isolante che unisce sostenibilità e alte prestazioni tecniche


Il pannello in bambù unisce sostenibilità ambientale ad alte prestazioni tecniche. Con una densità di 50 kg/m³ e una capacità termica di oltre 2000 J/kgK, i pannelli assicurano ambienti freschi d’estate e confortevoli in inverno. Il bambù, infatti, è resistente all’umidità, è traspirante e garantisce un isolamento termico e acustico tra i migliori sul mercato.


La classe sanitaria dei pannelli è A+, garanzia per una migliore qualità dell’aria interna. Il bambù consente infatti di stoccare CO₂ in modo permanente, per tutta la vita dell’edificio, limite che invece caratterizza altri materiali finora disponibili, come lana di vetro o polistirene, molto più difficili da smaltire in termini di impatto ambientale.


Il nuovo materiale verrà presentato il 17 ottobre a Lille, alla presenza del ministro francese dell’edilizia, Valérie Létard, e altre cariche istituzionali sia francesi che italiane. Il pannello in bambù è simbolo di un grande passo per l’assorbimento di anidride carbonica, in grado di trasformare l’edilizia in uno strumento per la tutela dell’ambiente.







Foto: Unsplash.com