In Svizzera c’è chi ha deciso di trasformare un problema in un atto di umanità. Nel cuore del Canton Berna è comparsa una piccola struttura in legno capace di fare la differenza: la prima cassetta per animali domestici del Paese. Un rifugio pensato per accogliere conigli, criceti e altri piccoli animali che, per diversi motivi, non possono più essere tenuti in casa.
La prima cassetta per accogliere criceti, conigli e altri animali abbandonati in Svizzera: come funziona
Dietro l’iniziativa c’è la fondazione Tierklappe, che ha voluto offrire un’alternativa concreta all’abbandono. La cassetta, installata accanto al parcheggio del Castello di Hünegg, è dotata di telecamera, ventilazione automatica e pannello solare: un sistema sicuro e anonimo che permette di lasciare l’animale in un ambiente protetto, evitando gesti estremi o, contrariamente a quanto raccomandano gli esperti, liberarlo in natura.
Il meccanismo è semplice ma ben studiato. Una volta collocato il piccolo ospite all’interno, una telecamera invia un segnale automatico al team Tierklappe, che interviene entro 45 minuti per il recupero. L’animale viene poi visitato da un veterinario e affidato a una casa temporanea di riabilitazione. Dopo circa due mesi, se nessuno lo reclama, viene inserito in un programma di adozione responsabile, con controlli e garanzie sul benessere nella nuova famiglia.
Sostenuta dalla Fondazione del Castello di Hünegg, la cassetta è collocata in un punto discreto, circondato da natura e già abitato da altri animali curati dai volontari. In un mondo in cui l’abbandono è ancora una ferita aperta, questa piccola “gattaiola del cuore” è un segnale di speranza: un modo concreto per ricordare che anche i più piccoli meritano rispetto, cura e una seconda possibilità.
Foto: iStock.