Magazine RDS

Dopo più di 20 anni, è stato ritrovato in natura uno degli uccelli più rari e minacciati del mondo


Dopo più di 20 anni, è stato ritrovato uno degli uccelli più rari e minacciati al mondo: il corrione di Jerdon. La scoperta è avvenuta lo scorso agosto in India, quando un gruppo di birdwatcher, dopo mesi di preparazione, è riuscito a registrare il suo caratteristico canto notturno.


Si tratta di un ritrovamento eccezionale: la specie, un piccolo limicolo considerato da molti ormai estinta, non veniva segnalata da oltre due decenni e mancava da 125 anni al di fuori della sua unica roccaforte conosciuta, il santuario di Sri Lankamalleswara, nello Stato dell’Andhra Pradesh.


Il corrione di Jerdon: ritrovato l’uccello “leggendario” in India


Il corrione di Jerdon è da sempre un enigma per gli ornitologi: fin dalla seconda metà dell’Ottocento è stato più volte “perso” e “riscoperto”, guadagnandosi la fama di uccello quasi leggendario. Proprio per questa sua storia travagliata era entrato a far parte della lista del progetto globale “Search for Lost Birds”, che raccoglie le specie non più documentate da almeno dieci anni.


La nuova osservazione riaccende la speranza per la sopravvivenza della specie e apre la strada a ulteriori studi e iniziative di conservazione per proteggerla da un destino che sembrava ormai segnato. È un segnale forte sull’importanza di salvaguardare gli habitat naturali, sempre più minacciati dalla deforestazione, dall’agricoltura intensiva e dal cambiamento climatico. Ogni riscoperta come questa dimostra quanto fragile sia l’equilibrio della biodiversità e quanto urgente sia agire per difendere non solo singole specie, ma interi ecosistemi. Il corrione di Jerdon diventa così un simbolo di resilienza, ma anche un campanello d’allarme: senza interventi concreti, la prossima volta potrebbe davvero essere l’ultima.



Foto: iStock.