Magazine RDS

Giornata mondiale degli animali: il 4 ottobre ancora più uniti per la tutela e il rispetto


Il 4 ottobre non è una data qualsiasi: è la Giornata mondiale della protezione degli animali, un appuntamento che ogni anno richiama l’attenzione sui diritti, il benessere e la tutela di tutte le specie che condividono con noi il Pianeta. Nata nel 1925 per volontà dello scrittore e attivista tedesco Heinrich Zimmermann, la giornata ha l’obiettivo di elevare lo status degli animali ed eliminare le sofferenze a cui, troppo spesso, vengono sottoposti.


Dagli allevamenti intensivi, dove milioni di animali vivono stipati in spazi angusti, ai circhi, in cui vengono sfruttati per l’intrattenimento umano, le condizioni di vita di molte specie sollevano ancora gravi interrogativi etici e sociali.


Noi di RDS crediamo che il rispetto dell’ambiente e degli animali sia un valore imprescindibile. Per questo ci impegniamo ogni giorno a raccontare storie di tutela, speranza e rinascita che riguardano la flora, la fauna e il nostro Pianeta Terra. Un gesto quotidiano che si traduce in sensibilizzazione, perché solo attraverso la consapevolezza si può costruire un futuro più giusto, corretto e sostenibile.


Un evento con radici storiche profonde


Zimmermann organizzò la prima celebrazione a Berlino, il 24 marzo 1925, attirando oltre 5.000 partecipanti. Per ragioni logistiche non poté svolgersi nella data inizialmente desiderata, il 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, Santo Patrono d’Italia e Protettore degli animali. Solo nel 1929 si riuscì a spostarla nella data che oggi conosciamo. Pochi anni dopo, nel 1931, un congresso internazionale per la protezione degli animali a Firenze rese universale la ricorrenza, ufficializzando il 4 ottobre come Giornata mondiale degli animali.


Ogni anno la giornata porta con sé un tema diverso: nel 2024 lo slogan fu “Grandi o piccoli, amateli tutti”, a sottolineare che l’intero regno animale – dal cane domestico all’artropode più temuto – merita rispetto.
Il tema del 2025, invece, ci ricorda che il mondo non appartiene soltanto agli esseri umani, ma è soprattutto la casa degli animali. Un monito che ci invita a considerare la Terra come un habitat condiviso, da proteggere e preservare per ogni forma di vita.


Oltre gli animali: una giornata di pace e dialogo


Il 4 ottobre ha un significato ancora più ampio: è anche la Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni. Un richiamo al messaggio universale di San Francesco, secondo cui il dialogo e il rispetto reciproco sono strumenti fondamentali per la convivenza e la pace. Non a caso, la stessa data ospita anche il Giorno del dono, per valorizzare la solidarietà e l’impegno civile.




Foto: Unsplash.