Trasformare uno dei luoghi più inospitali, il deserto, in un campo agricolo? È quello che sta accadendo nel deserto di Kubuqi, in Cina, dove si sta costruendo la Grande Muraglia Solare. Il progetto mira a riqualificare le aree inospitali dove sorgono i pannelli, ridurre le emissioni di carbonio e produrre energia pulita.
L’idea proviene da un opera già realizzata
L’idea è nata grazie all’esperienza della centrale Junma Solar Power Station, completata nel 2019, un progetto che ha portato con sé un record alquanto particolare. La centrale, infatti, è già entrata nel Guinness dei Primati per aver realizzato, con i pannelli solari, la figura di un cavallo al galoppo visibile dallo spazio.
Attualmente, la sola centrale ha una capacità installata di 5,4 gigawatt (GW). Ma il progetto cinese all’interno del deserto di Kubuqi è quello di portarla a 100 GW entro il 2030 e costruire la Grande Muraglia Solare è il prossimo passo. Si aggiungerebbero così una fascia di pannelli solari lunga 400 chilometri e larga 5.
La produzione di energia pulita e altri benefici
L’obiettivo principale, naturalmente, è quello energetico, ma porta con sé alcuni benefici secondari, come la riqualificazione del terreno dove sorgono i pannelli. Facendo ombra sul terreno, i pannelli riducono lo stato di evaporazione del suolo, consentendo una riabilitazione del terreno per la crescita di vegetazione, come sembrano confermare le analisi satellitari della NASA e i dati Landsat.
Accanto agli impianti fotovoltaici, infatti, stanno sorgendo fattorie per la produzione di foraggio, che permette l’allevamento di bestiame. Bestiame che garantisce la produzione di fertilizzante naturale, utilizzato nelle coltivazioni, creando così un ciclo economico virtuoso.
La Cina leader mondiale nella transizione energetica
Con oltre il 51% della capacità solare installata mondiale, la Cina si conferma leader globale nella transizione energetica. E la Grande Muraglia Solare è un’altra dimostrazione di come il Paese si stia muovendo per la tutela ambientale attraverso l’innovazione, che garantisce lo sviluppo di un’economia sostenibile.
Foto: Unsplash.com