Magazine RDS

Questo piccolo marsupiale a rischio estinzione è tornato a popolare l’Australia ed è una bellissima notizie per la biodiversità


L’ampurta (Dasycercus cristicauda), marsupiale australiano un tempo in grave pericolo, è riuscito a superare la minaccia di estinzione. Gli ecologi hanno scoperto che questa specie prospera durante le siccità, dimostrando una resilienza sorprendente e offrendo nuove importanti prospettive per la conservazione della fauna.


L’ampurta torna a popolare l’Australia grazie alla sua incredibile forza di adattamento


In Australia, l’ampurta (Dasycercus hillieri), un piccolo predatore simile a un ratto, ha stupito i ricercatori con la sua forza di adattamento. Nonostante fosse stato classificato come specie in via di estinzione nel 1999, oggi non solo resiste, ma prospera anche in condizioni climatiche estreme che hanno messo in difficoltà molte altre specie animali.


Uno studio condotto dal Center for Ecosystem Science dell’Università del New South Wales ha rivelato che l’ampurta è riuscito a espandere il suo habitat di oltre 48.000 km², riconquistando territori dove si pensava fosse scomparso per sempre. Una dimostrazione concreta di come la natura sappia sorprendere e trovare nuove strade di sopravvivenza.


Una vittoria per l’intero pianeta


Questo fenomeno è un promemoria importante: proteggere gli ecosistemi e garantire spazi vitali alle specie selvatiche può tradursi in storie di rinascita come questa. In un continente come l’Australia, devastato da incendi, desertificazione e perdita di habitat, il ritorno dell’ampurta è un segnale di speranza e un invito a rafforzare l’impegno nella tutela della biodiversità.


Ogni volta che una specie riesce a risollevarsi dall’orlo dell’estinzione, è una vittoria non solo per gli ecologi ma per l’intero pianeta. L’ampurta ci ricorda che la resilienza della vita è straordinaria, ma non può bastare senza il sostegno delle politiche di conservazione. La sua rinascita è un esempio concreto di ciò che può accadere quando natura e scienza si incontrano: la biodiversità trova spazio per respirare di nuovo.



Foto: iStock.