Magazine RDS

Roma dice basta ai botti di Capodanno: stop definitivo ai fuochi d’artificio per il benessere degli animali


È una bella notizia per tutti gli amanti degli animali e per chi crede in una città più sostenibile e rispettosa della natura: Roma Capitale ha finalmente approvato lo stop definitivo ai botti di Capodanno. Non più solo ordinanze temporanee o limitate nel tempo, ma un divieto che copre dal 1° dicembre al 31 gennaio ogni anno.


Roma dice basta ai fuochi d’artificio: il divieto come segnale chiaro


Per anni, quei coloratissimi ma rumorosissimi fuochi d’artificio che segnano l’arrivo del nuovo anno sono stati fonte di gioia per molti, ma anche di grande sofferenza per tanti animali. Cani, gatti, uccelli e altre creature si ritrovano spaventati, spesso al punto da scappare o farsi male. E non solo: i botti hanno purtroppo provocato anche vittime umane.


Fino a oggi, molte città italiane, Roma compresa, avevano introdotto divieti temporanei contro questi botti, con ordinanze che vietavano l’uso di petardi, razzi e altri materiali rumorosi. Ma, nella pratica, quei divieti sono stati spesso disattesi e i controlli praticamente inesistenti.


Con questo nuovo provvedimento, però, Roma fa un passo avanti decisivo. Non si tratta più di un divieto “a intermittenza” o lasciato alla buona volontà: è una regola ferma, pensata per tutelare davvero il benessere di chi con noi condivide la città, ma non ha voce per difendersi.


È un segnale chiaro e positivo: la capitale riconosce l’importanza di rispettare l’ambiente e gli animali, valorizzando una convivenza più armoniosa. Un passo concreto verso una Roma più inclusiva e consapevole, dove il divertimento non deve mai andare a discapito di vite innocenti.


Ora la sfida sarà far rispettare questo divieto e sensibilizzare tutti sul perché i botti non sono più un’opzione accettabile. Ma finalmente si è imboccata la strada giusta.


I rischi dei botti di Capodanno per gli animali


I botti di Capodanno rappresentano un pericolo serio per la salute e il benessere degli animali. Il forte rumore improvviso e intenso può causare loro paura estrema e stress acuto, che spesso porta a reazioni di panico. Cani e gatti, spaventati, possono cercare disperatamente di scappare, rischiando di smarrirsi o di farsi male durante la fuga. Gli uccelli e altri piccoli animali selvatici subiscono gravi traumi, con molti casi di ferite e, purtroppo, anche di morte. Oltre allo stress psicologico, i botti possono causare danni fisici diretti: ustioni, lesioni da esplosione o avvelenamenti dovuti ai residui chimici dei fuochi d’artificio. Infine, anche per gli animali d’allevamento il rumore può compromettere la loro salute e il normale comportamento, causando problemi di produzione e benessere.



Foto: iStock.