Magazine RDS

Svolta nello stato di New York: addio ai combustibili fossili nei nuovi edifici


Le fonti di energie rinnovabili sostituiranno quelle derivanti dall’industria dei combustibili fossili. In particolare, per quanto riguarda i riscaldamenti e i fornelli negli edifici residenziali. Nello Stato di New York si è compiuto un grande passo in avanti verso l’elettrificazione dei nuovi edifici. Si tratta della legge All-Electric Buildings Act (AEBA), approvata nel 2023 ma che entrerà finalmente in vigore a partire dal 31 dicembre 2025.


Dopo due anni di battaglie legali con i gruppi industriali contrari, a luglio 2025 è arrivata la tanto attesa approvazione definitiva dal Consiglio statale per la prevenzione incendi e codice edilizio, oltre alla conferma della Corte Distrettuale federale che ha respinto i reclami. New York può finalmente procedere.


La legge nel dettaglio: cosa prevede


La legge prevede che tutti i nuovi edifici, progettati dopo questa data, con un limite massimo di 7 piani per gli edifici residenziali e non superiori per estensione a 100.000 piedi quadrati per quelli commerciali e industriali, saranno alimentati esclusivamente a energia elettrica. Saranno quindi vietate caldaie e fornelli a gas. Inoltre, dal 2029 è prevista l’estensione agli edifici più grandi.


Naturalmente ci sono delle eccezioni. Sono esentati da questa legge edifici agricoli, strutture sanitarie, crematori, laboratori, ristoranti e altri casi specifici. Questo per consentirne il normale funzionamento delle attività.


Gli obiettivi e i benefici


Gli obiettivi dell’AEBA sono di ridurre le emissioni da edifici, che oggi costituiscono quasi un terzo delle emissioni totali statali, e agevolare la transizione energetica verso fonti più sostenibili. I benefici del provvedimento, secondo il New Buildings Institute, garantirebbero case unifamiliari elettriche più economiche da costruire, in particolare con un risparmio stimato tra i 7.500 e gli 8.200 dollari. Risparmio che impatterebbe anche l’utente finale tramite un taglio medio delle bollette di circa 5.000 dollari in 30 anni e un -17% dei consumi domestici.


Un modello per gli altri Stati


Anche se il cammino ora sembra iniziato, non si escludono nuove battute d’arresto. Infatti, sono state presentate altre richieste al Dipartimento di Giustizia per bloccare l’attuazione della legge. Nonostante le possibili future sfide legali, l’AEBA costituisce una svolta in quanto legge modello per gli altri Stati statunitensi, dimostrando che l’elettrificazione è possibile e vantaggiosa.





Foto: iStock