Magazine RDS

Un kg di plastica in cambio di un pasto gratis al ristorante: ecco i Garbage Cafè che trasformano i rifiuti in solidarietà


Ad Ambikapur, nel cuore dell’India, il gesto di raccogliere plastica inquinante può valere più di qualche rupia: può garantire un pasto caldo. Nei Garbage Cafè, locali innovativi nati in città, i rifiuti diventano moneta di scambio: chi porta 1 chilo di plastica riceve un pasto completo con riso, due curry, dal, pane e insalata.


Porti plastica da riciclare? Questi ristoranti ti promettono in cambio un pasto nutriente gratis


L’iniziativa affronta due problemi insieme: aiuta chi è in difficoltà economica e riduce la dispersione della plastica nell’ambiente urbano. Ambikapur, nello stato del Chhattisgarh, è conosciuta come la “città senza discariche”, grazie a strategie innovative come questa. La città produce circa 226 tonnellate di plastica al giorno, di cui gran parte già riciclata; i Garbage Cafè recuperano la frazione che rischierebbe di sfuggire ai circuiti ufficiali.


Raccogliendo bottigliette e involucri abbandonati, le persone possono garantire pasti quotidiani alla propria famiglia, trasformando i rifiuti in risorsa. Prima di questa iniziativa, la plastica veniva venduta dai raccoglitori informali a pochi centesimi: 10 rupie al chilo (circa 0,10 euro), insufficiente per un pasto. Con i Garbage Cafè, invece, lo stesso quantitativo si trasforma in un pasto nutriente, offrendo dignità e sollievo a chi vive in precarietà.


Dietro il progetto c’è la Ambikapur Municipal Corporation (AMC), ente pubblico che opera come impresa per garantire servizi efficienti. Secondo Vinod Patel, responsabile dell’iniziativa, ogni giorno i Garbage Cafè servono circa 20 persone, raccogliendo altrettanti chili di plastica destinati all’ambiente. Ambikapur non si limita a questi ristoranti: un sistema di raccolta porta a porta coinvolge circa 50.000 donne, creando occupazione e riducendo i rifiuti non gestiti.


Il successo del modello ha ispirato altre città in India e all’estero, come la Cambogia. Qui, un chilo di bottigliette e sacchetti non è solo un pasto: è un passo concreto verso un’economia circolare, dove i rifiuti diventano risorse e la solidarietà incontra la sostenibilità.




Foto: iStock.