Carlo Conti ha parlato per la prima volta del Festival di Sanremo 2026, intervenendo al Tg1 nell’edizione delle 20. Il conduttore e direttore artistico ha annunciato una novità che riguarda da vicino Sanremo Giovani: da quest’anno, infatti, l’età massima per partecipare sale a 28 anni.
Carlo Conti su Sanremo 2026 e Sanremo Giovani: cosa cambierà l’anno prossimo
“Sono molto affezionato a questo format – ha dichiarato – perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale”.
La finale di Sanremo Giovani è fissata per il 14 dicembre 2025: due vincitori avranno accesso diretto al Festival, ai quali si aggiungeranno altri due artisti provenienti dal concorso Area Sanremo. Potranno partecipare i giovani che, al 1° gennaio 2026, avranno compiuto almeno 16 anni e non superato i 28.
Ma Conti non si è fermato qui. Attraverso un videomessaggio registrato, ha anticipato anche qualcosa sui Big in gara: “Iniziano ad arrivarmi belle canzoni, inizio ad ascoltare tante belle proposte, sarà difficile selezionarle, lo dirò come da abitudine nell’edizione della domenica del Tg1”.
Per ora i nomi restano top secret, anche se iniziano a circolare le prime indiscrezioni. La conferma ufficiale arriverà solo nelle prossime settimane, quando Carlo Conti svelerà i dettagli del cast.
Sanremo 2026: svelati i nomi del possibile cast dei Big in gara
L’attesa per il Festival di Sanremo 2026 continua a salire. Dopo il nuovo accordo con il comune, sarà ancora Carlo Conti a guidare la kermesse in veste di direttore artistico. Intanto, con l’avvicinarsi della nuova edizione, cresce anche il toto-nomi: tra indiscrezioni, possibili ritorni clamorosi e sorprese inattese, il cast dell’Ariston potrebbe rivelarsi davvero indimenticabile. Ecco di chi si parla.
Foto: LaPresse.