73esima edizione dei Golden Globe Awards
Siamo veramente agli sgoccioli, ed è tutto ormai pronto per la prossima 73esima edizione dei Golden Globe Awards, i premi assegnati dalla Hollywood Foreign Press che andranno a consacrare l’eccellenza sia per ciò che riguarda il cinema sia per la televisione.
Le nomination mostrano molte interessanti meraviglie: c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
A chi andranno i Golden Globe quest’anno?
Lo sapremo presto, perché i premi saranno consegnati il 10 gennaio 2016 a Beverly Hills, sotto lo sguardo attento, critico e orgoglioso di decretare i vincitori, di una giuria composta da una novantina di giornalisti della stampa estera di Hollywood.
Intanto vediamo qualche nome che – probabilmente – a prima vista spicca più degli altri.
Un esempio è quello del messicano Alejandro González Iñárritu, che a solo un anno dalla candidatura per il film Birdman, è ancora una volta tra i contendenti al Globo d’Oro come miglior regista per “Revenant – Redivivo”. In lizza con lui, sempre nella categoria Best Director, troviamo Ridley Scott con il suo film capolavoro “Sopravvissuto – The Martian”. Entrambi dovranno vedersela con Todd Haynes, Tom McCarthy, George Miller rispettivamente con i film “Carol”, “Spotlight” e “Mad Max”.
Sempre per i Golden Globes che andranno al cinema, troviamo nella categoria più importante Best Motion Picture, Drama, sia “Mad Max: Fury Road”, sia “Spotlight” di McCarthy.
Eddie Redmayne conquista la sua seconda candidatura, un anno dopo aver vinto il premio come migliore attore per il bellissimo film “La Teoria Del Tutto”. Questa volta è candidato a vincere il premio per aver interpretato il ruolo della transgender Lili Elbe in “The Danish Girl”. A contendersi il Globe con lui, l’immancabile talento di Leonardo Di Caprio (dieci volte candidato), che dimostra ancora una volta di essere un eccellente attore nel film “Revenant – Redivivo”. Dovranno vedersela anche con Michael Fassbender per il suo “Steve Jobs” e Will Smith per “Concussion”. E non è cosa da poco.
Ma tra le perle che sono candidate, non troviamo solo capolavori made in USA: c’è anche un piccolo pezzetto della nostra Italia pronta a ricevere il suo riconoscimento in tutto il mondo, grazie a Ennio Morricone. E’ difatti entrato nella cinquina delle migliori colonne sonore per “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino, il suo ultimo film che però potremmo vedere in Italia a febbraio.
Per quanto riguarda le serie tv, Fargo ottiene più di una candidatura come anche American Horror Story, anche se paradossalmente quest’ultima ha ricevuto la nomination nella categoria Best Actress in a Limited-Series or TV Movie grazie alla stravagante e straordinaria cantante Lady Gaga. Non poteva poi mancare Games of Thrones, la serie televisiva che sta spopolando in tutto il mondo.
Di seguito l’elenco completo dei candidati agli imminenti Golden Globe: un leggero ma gustosissimo antipasto prima degli Oscar 2016.
CINEMA
Miglior film (commedia o musical)
La grande scommessa di Adam McKay
Joy di David O’Russel
Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott
Spy di Paul Feig
Un disastro di ragazza di Judd Apatow
Miglior film d’animazione
Anomalisa di Charlie Kaufman
Il viaggio di Arlo di Peter Sohn
Inside Out di Pete Docter e Ronnie del Carmen
Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts di Steve Martino
Shaun, Vita da pecora – Il film di Mark Burton e Richard Starzak
Miglior film drammatico
Mad Max: Fury Road – George Miller
Carol – Todd Haynes
Revenant – Redivivo – Alejandro González Iñárritu
Room – Lenny Abrahamson
Spotlight – Thomas McCarthy
Miglior film in lingua straniera
Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco Van Dormael (Belgio)
El Club di Pablo Larraín (Cile)
The Fencer di Klaus Härö (Finlandia, Germania, Estonia)
Mustang di Deniz Gamze Erguven (Francia)
Il figlio di Saul di di László Nemes (Ungheria)
Miglior regista
Todd Haynes per Carol
Alejandro González Iñárritu per Revenant – Redivivo
Tom McCarthy per Spotlight
George Miller per Mad Max: Fury Road
Ridley Scott per Sopravvissuto – The Martian
Migliore attore protagonista (in un film drammatico)
Bryan Cranston – Trumbo
Leonardo DiCaprio – Revenant – Redivivo
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl
Will Smith – Concussion
Migliore attrice protagonista (in un film drammatico)
Cate Blanchett – Carol
Brie Larson – Room
Rooney Mara – Carol
Saoirse Ronan – Brooklyn
Alicia Vikander – The Danish Girl
Migliore attrice protagonista (commedia o musical)
Jennifer Lawrence – Joy
Melissa McCarthy – Spy
Amy Schumer – Un disastro di ragazza
Maggie Smith – The Lady in the Van
Lily Tomlin – Grandma
Migliore attore protagonista (commedia o musical)
Christian Bale – La grande scommessa
Steve Carell – La grande scommessa
Matt Damon – The Martian
Al Pacino – Danny Collins
Mark Ruffalo – Teneramente folle
Miglior attrice non protagonista
Jane Fonda – Youth – La giovinezza
Jennifer Jason Leigh- The Hateful Eight
Helen Mirren – Trumbo
Alicia Vikander – Ex_Machina
Kate Winslet – Steve Jobs
Migliore attore non protagonista
Paul Dano – Love & Mercy
Idris Elba – Beasts of No Nation
Mark Rylance – Il ponte delle spie
Michael Shannon – 99 Homes
Sylvester Stallone – Creed – Nato per combattere
Migliore sceneggiatura
Emma Donoghue per Room
Tom McCarthy e Josh Singer per Spotlight
Adam McKay e Charles Randolph per La grande scommessa
Quentin Tarantino per The Hateful Eight
Aaron Sorkin per Steve Jobs
Miglior colonna sonora originale
Carter Burwell, Carol
Alexandre Desplat, The Danish girl
Ennio Moricone, The Hateful Eight
Daniel Pemberton, Steve Jobs
Alva Noto & Ryuichi Sakamoto, Revenant – Redivivo
Migliore canzone
Love Me Like You Do in Cinquanta sfumature di grigio
One Kind of Love in Love & Mercy
See You Again in Fast & Furious 7
Simple Song #3 in Youth – La giovinezza
Writing’s on the Wall in Spectre
TELEVISIONE
Migliore serie tv drammatica
Game of Thrones
Mr. Robot
Narcos
Outlander
Empire
Migliore attrice in una serie drammatica
Caitriona Balfe per Outlander
Viola Davis per How to Get Away With Murder
Eva Green per Penny Dreadful
Taraji P. Henson per Empire
Robin Wright per House of Cards
Migliore attore in una serie drammatica
Jon Hamm per Mad Men
Rami Malek per Mr. Robot
Wagner Moura per Narcos
Bob Odenkirk per Better Call Saul
Liev Schreiber per Ray Donovan
Migliore serie commedia o musical
Orange Is the New Black
Casual
Mozart in the Jungle
Silicon Valley
Transparent
Veep
Migliore attrice in una serie commedia o musical
Rachel Bloom – Crazy Ex Girlfriend
Jamie Lee Curtis – Scream Queens
Julia Louis-Dreyfus – Veep
Gina Rodriguez – Jane the Virgin
Lily Tomlin – Grace & Frankie
Migliore attore in una serie commedia o musical
Aziz Ansari – Master of None
Gael Garcìa Bernal – Mozart in the Jungle
Rob Lowe – The Grinder
Patrick Stewart – Blunt Talk
Jeffrey Tambor – Transparent
Migliore miniserie o film tv
American Crime
American Horror Story: Hotel
Fargo
Flesh and Bone
Wolf Hall
Migliore attrice in una miniserie o film tv
Kirsten Dunst – Fargo
Lady Gaga – American Horror Story: Hotel
Sarah Hay – Flesh And Bone
Felicity Huffman – American Crime
Queen Latifah – Bessie
Migliore attore in una miniserie o film tv
Idris Elba – Luther
Oscar Isaac – Show Me a Hero
David Oyelowo – Nightingale
Mark Rylance – Wolf Hall
Patrick Wilson – Fargo
Migliore attrice non protagonista in una serie, miniserie o film tv
Uzo Aduba – Orange Is the New Black
Joanne Froggatt – Downton Abbey
Regina King – American Crime
Judith Light – Transparent
Maura Tierney – The Affair
Migliore attore non protagonista in una serie, miniserie o film tv
Alan Cumming – The Good Wife
Damian Lewis – Wolf Hall
Ben Mendelsohn – Bloodline
Tobias Menzies – Outlander
Christian Slater – Mr. Robot