Magazine RDS

Agosto 2025: quando vedere il magico incontro di Venere e Giove e tutti gli altri eventi astronomici da non perdere


Ogni estate, guardare il cielo diventa un’abitudine per molti. Agosto, in particolare, è un mese ricco di appuntamenti astronomici, visibili anche a occhio nudo. Le notti lunghe e il clima mite rendono più semplice osservare fenomeni come stelle cadenti, congiunzioni tra pianeti e passaggi lunari spettacolari.


Il protagonista indiscusso del mese è lo sciame meteorico delle Perseidi, che raggiungerà il picco tra il 12 e il 13 agosto. La visibilità, però, sarà ridotta dalla Luna piena del 9 agosto, che resterà luminosa per diversi giorni. Per aumentare le possibilità di avvistare le meteore più luminose, il momento migliore per osservare sarà tra le due e le cinque del mattino, quando la Luna sarà più bassa sull’orizzonte. Lontano dalle luci artificiali, anche solo con una coperta sotto le stelle, sarà possibile godersi lo spettacolo.


Il bacio celeste tra Venere e Giove


Tra l’11 e il 12 agosto, all’alba, Venere e Giove saranno così vicini da sembrare un unico punto brillante nel cielo orientale. Un evento raro, perfettamente visibile a occhio nudo. Il 6 agosto, invece, si potrà osservare una congiunzione tra Saturno e Nettuno, ma solo con l’aiuto di un telescopio.


La Luna, oltre a brillare in piena fase il 9 agosto, sarà protagonista anche il 23, quando, in fase nuova, lascerà un cielo perfettamente scuro, ideale per osservare costellazioni e la Via Lattea. Il 26 agosto, la Luna crescente passerà vicino a Marte, ben visibile nella costellazione della Vergine.


Con il telescopio: transiti di lune e comete in viaggio


Chi possiede un telescopio potrà seguire eventi più tecnici, come i transiti d’ombra di Titano, la luna di Saturno, nei giorni 3 e 19 agosto, insieme ad altri satelliti come Encelado e Teti. Inoltre, sarà possibile tracciare la cometa 3I/ATLAS, che attraverserà le costellazioni di Ofiuco, Scorpione e Bilancia, anche se non sarà visibile senza strumenti.


Più accessibile, invece, la Nebulosa Manubrio (M27), osservabile con un buon binocolo nella costellazione della Volpetta, nei pressi del Triangolo Estivo formato da Deneb, Vega e Altair.


Anche nel 2025, il cielo di agosto saprà offrire serate memorabili a chi avrà voglia di spegnere le luci e alzare lo sguardo.