Magazine RDS

Il migliore scacchista vivente ha sfidato ChatGPT: il risultato ti sorprenderà


Magnus Carlsen, l’uomo che ha dominato gli scacchi negli ultimi dieci anni, ha lanciato una sfida singolare a uno degli strumenti di intelligenza artificiale più noti al mondo: ChatGPT. Il risultato? Una vittoria schiacciante in sole 53 mosse, senza perdere nemmeno un pezzo.


Il sorprendente risultato e il commento di ChatGPT


Il match, disputato online per puro divertimento durante uno spostamento del campione norvegese, è diventato virale dopo la condivisione da parte dello stesso Carlsen su X. Con tono ironico ha scritto: “A volte mi annoio mentre viaggio”, allegando la scacchiera finale che mostrava una situazione implacabile: ChatGPT senza più pedoni, senza difese e senza speranze.


L’incontro ha acceso il dibattito tra appassionati: può l’intelligenza artificiale reggere il confronto con la mente di un genio? In questo caso, la risposta è chiara. Per quanto potente sia l’IA generativa, la strategia umana – fatta di intuizione, esperienza e adattabilità – resta superiore in contesti ad alta complessità come le fasi centrali e finali del gioco.


Dopo la sconfitta, ChatGPT ha mantenuto un tono sportivo, commentando: “È stata una partita metodica, pulita e incisiva. Ben giocata!” Carlsen ha riconosciuto che l’IA aveva impostato bene l’apertura, ma “non è riuscita a dare seguito correttamente”.



Con uno spirito curioso, il campione ha chiesto un’analisi alla stessa AI. La risposta? Un’analisi dettagliata, impeccabile nella forma, quasi commovente nella cortesia: “Il tuo gioco ha mostrato diversi tratti di forza”, ha scritto l’IA, elogiando l’accuratezza dell’apertura, la pazienza nella manovra e l’efficacia nel finale. Unico scivolone: la stima del livello di gioco. ChatGPT ha ipotizzato un range tra i 1800 e i 2000 punti Elo, quando in realtà Carlsen è al vertice del ranking mondiale con 2839 FIDE.


Una sfida divertente, certo. Ma anche una riflessione potente su ciò che distingue ancora l’uomo dalla macchina: la capacità di vedere oltre le mosse, anticipare l’imprevisto e dominare il caos con classe.


Foto: X.