Magazine RDS

Il vostro smartphone è più sporco di quanto pensiate: ecco il video che vi farà vedere il telefono con occhi completamente diversi


Pensavate che il vostro smartphone fosse solo uno strumento indispensabile per messaggi, social e video? Sbagliato. Ogni volta che lo tocchiamo, stiamo inconsapevolmente popolando lo schermo con una miriade di batteri. Invisibili a occhio nudo, questi microrganismi si accumulano costantemente, trasformando il telefono in un vero e proprio ecosistema domestico.


Il tuo smartphone è pieno di batteri: ecco il video che lo dimostra chiaramente


A mostrarlo con chiarezza è Doctor Microscope, creator italiano su TikTok noto per i suoi video educativi. Nei suoi contenuti, mette sotto la lente oggetti di uso quotidiano, alimenti e superfici, rivelando microrganismi che normalmente ci sfuggono. In uno degli ultimi video ha osservato da vicino gli smartphone, utilizzando il blu di metilene per far emergere i batteri più facilmente.


Tra i microrganismi più comuni troviamo i cocchi, come cocchi singoli, diplococchi e streptococchi, che fanno parte della normale flora della pelle. Nella maggior parte dei casi non rappresentano un pericolo, ma in certe condizioni — ad esempio in presenza di piccole ferite o in soggetti con difese immunitarie basse — possono causare infezioni.


Ma come arrivano tutti questi batteri sullo smartphone? La risposta è semplice: ogni contatto trasferisce microrganismi dalla pelle allo schermo. E se il telefono passa di mano in mano o viene appoggiato su superfici sporche, la quantità e la varietà di batteri cresce rapidamente. Non sorprende, quindi, che lo smartphone sia uno degli oggetti più contaminati che possediamo quotidianamente.


@dottor_microscope Che tipo di batteri possiamo trovare nei nostri smartphone? #divulgazionescientifica #dottor_microscope #batteri #mani #smartphone ♬ AURA – Ogryzek


Il messaggio è chiaro: pulire regolarmente il telefono non è solo una questione di estetica, ma anche di igiene. Un gesto semplice che può ridurre significativamente il numero di batteri e trasformare il nostro inseparabile dispositivo in un oggetto più sicuro.


Foto: iStock.