Magazine RDS

La classifica shock delle spiagge più affollate: l’Italia ai primi posti


Le spiagge più belle spesso attirano il maggior numero di turisti. Così diventa difficile godersi appieno questi paesaggi paradisiaci. Spesso, infatti, queste spiagge sono vittime del turismo di massa: invece che sotto l’ombrellone sembra di essere stipati in una delle megalopoli all’interno della metropolitana nell’orario di punta.


Turismo di massa sulle spiagge: ecco cosa comporta


Per raggiungere la spiaggia si affrontano numerose difficoltà: la fila per arrivare, il tragitto che diventa sempre più lungo, il parcheggio che non si trova e, quando finalmente si raggiunge la spiaggia, diventa un’impresa quasi impossibile trovare un lettino ancora disponibile o un piccolo spazio dove poter stendere il proprio asciugamano.


Ma a rimetterci non siamo solo noi umani. La prima vittima, infatti, è sempre la spiaggia e l’ambiente che la circonda. L’erosione della costa, l’accumulo di rifiuti e il disturbo della fauna sono solo alcuni dei problemi che porta con sé il sovraffollamento di questi luoghi mozzafiato.


La classifica delle spiagge più affollate


Uno studio di Cloudwards ha effettuato un’analisi su oltre 200 spiagge in tutto il mondo, filtrando per parole chiave come “affollato”, “sporco”, “rumoroso”, “coda” i commenti e le recensioni su TripAdvisor delle spiagge più conosciute.


Attraverso la creazione di un “punteggio reclami”, con una scala da 0 a 100, ha reso nota la classifica delle 9 spiagge più affollate al mondo. Indovinate un po’: i primi due posti sul podio spettano all’Italia.


La spiaggia più affollata in assoluto, secondo la classifica di Cloudwards, è La Pelosa, in Sardegna, che con un 86,9% di recensioni negative ha lasciato stupiti tutti, proprio perché caratterizzata da acque cristalline e sabbia bianchissima. Ma visitarla nei periodi di alta stagione è davvero un’esperienza traumatica, come si può leggere da una delle recensioni:


“Mi sembra di camminare nel centro di Londra/New York/Sydney a Capodanno.”


La seconda posizione è occupata da un’altra spiaggia sarda, La Cinta, con una percentuale di commenti negativi leggermente più bassa, l’84,2%.


Le spiagge più affollate del mondo: la classifica completa


  1. La Pelosa – Italia 86,9%
  2. Spiaggia La Cinta – Italia 84.2%
  3. Praia da Falésia – Portogallo 83.7%
  4. Poipu Beach Park – USA 83.5%
  5. Cala Comte – Spagna 83.3%
  6. Poipu Beach Park – USA 83.2% – una differente sezione di spiaggia
  7. Konnos Bay – Cipro 82.1%
  8. La Concha Beach – Spagna 81.8%
  9. Playa de Muro Beach – Spagna 77.6%


Qualche consiglio per evitare il sovraffollamento


Se non volete spendere una giornata gomito a gomito con il vostro vicino ma volete a tutti i costi visitare una di queste spiagge, la soluzione migliore sarebbe visitarle durante la bassa stagione, magari arrivando all’alba per assicurarsi un posto nelle posizioni migliori.


Se invece siete disposti a cambiare spiaggia, recarvi in quelle più difficili da raggiungere – che sia a piedi o in barca – potrebbe garantirvi una giornata di relax in una spiaggia meno frequentata.