La notte di sabato 9 agosto sarà tutta da segnare sul calendario. In cielo andrà in scena un evento astronomico tanto affascinante quanto suggestivo, conosciuto con il nome evocativo di Luna dello Storione. Un appuntamento imperdibile per chi ama alzare gli occhi al cielo e lasciarsi incantare dalla meraviglia dell’universo.
Luna dello Storione 2025: come mai si chiama così e perché quest’anno è speciale
A chiamarla così furono le tribù native americane, in particolare quelle che vivevano intorno ai Grandi Laghi del Nord America. Agosto, per loro, era il mese ideale per la pesca dello storione, un pesce enorme e antico, che proprio in questo periodo affiorava con maggiore frequenza. Da qui, la tradizione di legare il plenilunio di fine estate a questo animale simbolico, che rappresentava abbondanza e resistenza.
Ma quest’anno, la Luna dello Storione 2025 promette qualcosa in più. Non sarà solo la protagonista indiscussa della notte, ma avrà una compagnia celeste d’eccezione: Saturno, Giove e Venere daranno vita a un allineamento planetario visibile nelle prime ore del mattino. Un’occasione rara per ammirare quattro dei più brillanti corpi celesti del nostro sistema solare concentrati nella stessa porzione di cielo.
Luna dello Storione 2025: come guardarla al meglio
Il momento migliore per osservare lo spettacolo sarà tra la tarda serata del 9 agosto e le prime luci dell’alba del 10. La Luna, piena al 100%, si troverà nella costellazione del Capricorno, abbastanza alta da essere visibile anche a occhio nudo da quasi tutto il territorio italiano, condizioni meteo permettendo. Saturno, più alto nel cielo, brillerà con una luce giallastra, mentre Venere e Giove si troveranno più bassi sull’orizzonte, con Venere che tornerà visibile all’alba dopo un lungo periodo di congiunzione con il Sole.
Per i più appassionati (o i più romantici), sarà l’occasione perfetta per uscire dalla città e cercare un luogo buio, lontano dall’inquinamento luminoso. In cima a una collina, in spiaggia o magari in campeggio: tutto ciò che serve è un cielo limpido e la voglia di meravigliarsi. Non serviranno telescopi: con un binocolo sarà possibile cogliere ancora meglio i dettagli della superficie lunare o individuare gli anelli di Saturno.
E non è tutto: agosto è anche il mese delle stelle cadenti, e proprio nei giorni precedenti e successivi alla Luna Piena, sarà possibile vedere alcune delle prime Perseidi, in attesa del picco attorno al 12 agosto.
Insomma, quella di sabato 9 agosto sarà una notte magica. Una Luna carica di significato e bellezza, illuminata non solo dalla sua luce argentea, ma anche dalla suggestione di un cielo punteggiato di pianeti e stelle. Un’occasione perfetta per sognare a occhi aperti.
Foto: Unsplash.