Le utilizziamo quotidianamente, ci aiutano a esprimere alcune emozioni, o semplicemente rendono i nostri testi più interessanti: sono le emoji!
Utilizzate sui social media, nei messaggi e praticamente su tutto ciò che c’è sul web, le emoji sono ormai entrate a far parte del nostro modo di scrivere digitalmente.
Alcune statistiche sulle emoji
Per le emoji è nata anche una Giornata Mondiale, il WorldEmojiDay creato nel 2014 da Jeremy Burge, dove ogni 17 luglio si celebrano le faccine su tutti i social media.
Il sito dedicato ogni anno rilascia alcune statistiche interessanti sull’uso delle emoji sui social media.
- Facebook: ogni giorno vengono inviate oltre 900 milioni di emoji via Messenger e la più utilizzata è quella dedicata al Capodanno con i fuochi d’artificio🎆.
- Twitter: l’86% degli utenti su Twitter che utilizza emoji ha meno di 24 anni, la preferita è l’emoji che piange dalla gioia😂.
- Instagram: dal 2015 la metà dei commenti su Instagram contiene almeno una emoji.
Insomma, un mare di faccine, simboli e disegnini. Ma quali sono le statistiche sull’uso delle faccine in Italia?
Le emoji più amate dagli italiani e dalle italiane
Forse non sorprenderà troppo leggere che, secondo le statistiche di Meta, le emoji più amate da italiane e italiani sono quelle relative allo sport ed al cibo.
- Tra quelle sportive al terzo posto il pallone da pallavolo🏐, al secondo quello da basket🏀 e al primo posto il pallone da calcio⚽.
- Per quanto riguarda quelle legate al cibo e alle bevande troviamo: la torta di compleanno🎂, i calici che brindano🥂 e la bottiglia di spumante🍾.
In arrivo nuove emoji
Il profilo Twitter Emojipedia ha pubblicato un tweet con quelle che dovrebbero essere le prossime emoji disponibili da settembre 2022:
Foto: LaPresse.