Magazine RDS

Le regole d’oro degli scandinavi per vivere più a lungo

Bertil Marklund è un medico svedese specializzato in salute pubblica e afferma che è possibile allungare la nostra vita di 10 anni.

Lo ha scritto e spiegato nel suo libro “Guida scandinava per vivere 10 anni di più”.


Attraverso la lettura scopriremo le buone abitudini per uno stile di vita sano che ci permetterà di vivere meglio e più a lungo.

Indispensabile mangiare sano, l’esercizio fisico, ma anche quelle cose che fanno bene allo spirito.


Ecco le regole


1. Una lunga passeggiata a passo veloce di 6-8 chilometri al giorno ci garantisce una riduzione del 30% del rischio di malattie.

2. Prendere un po’ di sole ogni giorno, perché il sole aumenta la vitamina D nel nostro corpo che ci protegge dalle malattie.

3. Dormire ininterrottamente per 7 ore e magari farsi anche il bistrattato pisolino pomeridiano, ma solo di 20 minuti.

4. Pensare positivo, ma non per modo di dire. La mente influenza lo stato del corpo. Lo stress, i dispiaceri e la rabbia ci fanno ammalare. Saper affrontare tutto in maniera più leggera ci aiuta a stare meglio.

5. Secondo Marklund è indispensabile lavarsi i denti almeno due volte al giorno, non solo per evitare il dentista, ma soprattutto per contrastare le infiammazione croniche da batteri che possono proliferare nella nostra bocca.

6. Vietato essere in sovrappeso, specie accumulare il grasso nel girovita che aumenta i rischi di problemi cardio-circolatori.

7. Bere caffè e vino, ma in quantità controllate. E’ indispensabile, secondo lui, bere almeno 3 – 4 tazzine di caffè al giorno. Per quanto riguarda il vino non più di 9 bicchieri a settimana per le donne e 14 per gli uomini, meglio quello rosso del bianco.

8. Passare il tempo con chi ci ama e ci stima ci aiuta a mantenere alta la considerazione di noi e ci infonde serenità, indispensabili fattori che contrastano ictus e Alzheimer.

9. Mangiare molto frutta e molta verdura durante il giorno è indispensabile.

10. Essere ottimisti ci permette di vivere più a lungo perché la negatività non ci sovrasta e perché ridere libera endorfine.


Buone abitudini che sanno di buon senso, ma che nello scorrere frenetico delle nostre vite non sempre è possibile seguire.