Magazine RDS

Non perdere l’ultima occasione dell’estate per esprimere i desideri: agosto regala ancora una notte di stelle cadenti


Agosto non ha ancora finito di stupirci. Dopo lo spettacolo delle Perseidi e il romantico bacio tra Luna e Marte, il cielo ci regala un nuovo appuntamento con la magia: nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre potremo osservare le theta Aurigidi, uno sciame di meteore che illuminerà la volta celeste.


Come vedere le ultime stelle cadenti di agosto: i consigli degli esperti


Secondo l’Unione Astrofili Italiani, queste stelle cadenti raggiungeranno il loro picco proprio in quella notte, con il radiante nella costellazione dell’Auriga, da cui prendono il nome. Si tratta di meteore veloci e piuttosto rare (circa 6–10 all’ora), ma capaci di regalare scie luminose spettacolari e momenti perfetti per esprimere un desiderio sotto le stelle.


Per goderti al meglio lo spettacolo delle theta Aurigidi, gli esperti consigliano alcune semplici accortezze: scegli un luogo buio e lontano dalle luci artificiali, preferibilmente in campagna o in montagna; porta con te una coperta o una sdraio per stare comodo e osservare il cielo senza sforzo; spegni lo smartphone o abbassa la luminosità per non affaticare la vista; infine, inizia a guardare almeno 20-30 minuti prima del picco, così gli occhi si abitueranno al buio e potrai catturare anche le scie più deboli.


La buona notizia? Il 31 agosto la Luna sarà al Primo Quarto, quindi la sua luce non disturberà troppo l’osservazione, lasciandoci un cielo abbastanza buio per godere al meglio di questo evento. Prepara lo sguardo (e la lista dei desideri): l’ultima notte stellata dell’estate ti aspetta!


Foto: iStock.