Presto dovremo spostare le lancette dei nostri orologi. Nella notte tra il 26 e il 27 marzo ci sarà passaggio all’ora legale. Alle 2 del mattino i nostri smartphone cambieranno orario. Dormiremo un’ora di meno ma avremo diversi benefici, in primis un risparmio sulla bolletta. Le giornate saranno più lunghe e il nostro organismo potrà godere di un maggior apporto di vitamina D. Si potrà stare di più all’aria aperta, aiutando il nostro corpo a stare in movimento scongiurare il rischio di malattie correlate alla vita sedentaria.
Ma non doveva essere abolita? La discussione è stata portata avanti per molti anni. Nel 2019 il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione che prevede la fine del cambio di orario ma ha lasciato la possibilità ad ogni stato di decidere in autonomia. L’Italia è tra i paesi che ha preferito mantenere invariate le cose. Il prossimo cambio, quello dall’ora legale a quello solare, sarà domenica 23 ottobre 2022.
Foto: Pixnio.com