Magazine RDS

Secondo la scienza il giorno più felice dell’anno esiste


Esiste un giorno più felice dell’anno? Effettivamente, la risposta è sì. La data coincide con il solstizio d’estate. La scelta è stata basata su diversi parametri: l’aumento delle ore di luce, le temperature più miti o comunque piacevoli, la maggiore possibilità di effettuare attività all’aperto, o di avere e intensificare le interazioni sociali, i ricordi positivi legati all’estate e l’attesa delle vacanze estive.


Tutti questi fattori generano un picco naturale di felicità, facendo così diventare il solstizio d’estate una festa della luce, o più semplicemente un momento collettivo di benessere e leggerezza. Non si tratta di una verità scientifica assoluta, ma è più una teoria simbolica.


Naturalmente ci chiediamo: chi c’è dietro questa scoperta?


Cliff Arnall, psicologo dell’Università di Cardiff, lo stesso che ha elaborato il Blue Monday, noto anche come il giorno più triste dell’anno. La vita emotiva sembrerebbe quindi seguire un ritmo annuale che inizia a gennaio con un periodo di malinconia e rassegnazione, che poi fortunatamente lascia spazio alla gioia e all’ottimismo.




Foto: iStock