Magazine RDS

Seggiolini per bambini: come cambia la normativa di quest’anno

Quest’anno, preparatevi (ancora) a nuove regole per ciò che riguarda il trasporto dei bambini in auto. Dopo la prima fase, che ha visto l’introduzione dei rialzi con schienale per bambini alti fino a 125 cm (normativa R129) tra poco – ovvero in estate – ci saranno queste novità: si parla dei seggiolini auto per tutti i bambini dai 100 cm di altezza, dal momento che il sistema di installazione ISOFIX dei seggiolini auto sarà obbligatorio (ovviamente, insieme al già noto sistema con cintura).

La R129-02 dichiara vietata la vendita dei seggiolini auto privi dello schienale, per tutti i bambini al di sotto dei 125 cm.

In Italia l’utilizzo dei seggiolini auto resta invece obbligatorio fino ai 150 cm di altezza.


Seggiolini per bambini, come cambia la normativa di quest’anno: le multe


Le multe? Salate. Già perché la multa se colti dalle forze dell’ordine, oscilla da 80 a 323 euro con sospensione della patente se al conducente verranno fatte due multe per lo stesso motivo in due anni. Sospensione che varia dai 15 giorni ai due mesi.


Seggiolini per bambini, statistiche poco confortanti in Italia


Sei italiani su dieci non usano il seggiolino, soprattutto per ciò che riguarda i micro-spostamenti, dove l’utilizzo varia significativamente da nord (60%) centro (42,2%) e sud (23,8%).