Magazine RDS

Sono arrivate le stelle cadenti più belle dell’anno: ecco quanto dureranno e come vederle al meglio


Sono tornate le stelle cadenti più amate di sempre: le Perseidi, regine dell’estate, hanno già iniziato a solcare i nostri cieli. Anche se il picco è previsto per la notte del 12 agosto, lo spettacolo celeste è già cominciato il 17 luglio e proseguirà fino al 24 agosto. Tradotto: abbiamo più di un mese per esprimere desideri sotto un cielo illuminato da striature di luce.


Contrariamente a quanto molti pensano, la celebre notte di San Lorenzo (10 agosto) non coincide più con il momento clou dello sciame: il picco vero e proprio, quest’anno, è atteso due giorni dopo. Ma questo non significa che bisogna aspettare: la frequenza e la luminosità delle meteore sono già sufficienti a garantire notti magiche in tutta Italia.


Perché le Perseidi sono così speciali?


Ogni anno, tra luglio e agosto, la Terra attraversa la scia della cometa 109P/Swift-Tuttle, che ha lasciato dietro di sé una nube di polveri e detriti cosmici. Quando questi minuscoli frammenti entrano nella nostra atmosfera a una velocità impressionante (fino a 225.000 km/h), si riscaldano per attrito e si trasformano in spettacolari scie luminose nel cielo notturno.


Il punto da cui sembrano originare, chiamato radiante, si trova nella costellazione di Perseo (da cui il nome “Perseidi”) ed è visibile sopra l’orizzonte già da queste notti. Più sarà alto nel cielo, più meteore potremo vedere.


Come vederle al meglio


Se vuoi goderti al massimo questo spettacolo, ecco qualche consiglio semplice ma efficace:



Le Perseidi non sono solo un fenomeno astronomico, ma un rito estivo carico di poesia e speranza. E quest’anno, più che mai, sembrano decise a regalarci emozioni anche prima del loro picco. Prepariamoci a guardare in alto.


Foto: Unsplash.