Si chiama Miles Soloman, ha soltanto 17 anni, è uno studente di Sheffield ed è l’unico ad essersi accorto delle irregolarità che riguardano i sensori della ISS: la stazione spaziale internazionale. Considerato un nerd dai propri compagni di classe, Miles ha scritto di suo pugno alla Nasa. Potevano ignorarlo, invece non lo hanno fatto. E hanno fatto bene, perché Miles, impropriamente definito nerd, è in realtà un genio matematico. Lui ha controllato tutta una serie di noiosissimi dati, che proprio la Nasa mette a disposizione.
Un 17enne inglese scopre i problemi della stazione spaziale
Nasa, il sensore che raccoglie i dati sul livello di energia che colpisce la Iss fornisce una misurazione assurda quando le radiazioni sono pari a zero. Se nessuna radiazione colpisce il sensore, il livello di energia corrispondente non può essere -1 come invece segna. L’energia non può essere negativa. L’anomalia avviene molte volte ogni giorno: allego tutti i grafici che ho ricavato.