Magazine RDS

Dormire al buio completo o in penombra? Uno studio scientifico rivela una verità preoccupante


La domanda è semplice ma fondamentale: è meglio dormire nel buio più totale o lasciare accesa una lucina di compagnia? La risposta arriva dalla scienza, e non è affatto rassicurante per chi è abituato a dormire con una fonte di luce artificiale accesa, anche debole. Un recente studio guidato da Randy J. Nelson della Virginia University, negli Stati Uniti, rivela che la presenza di luce durante le ore notturne può avere conseguenze molto più serie del previsto.


Cosa dice la scienza: lo studio


La ricerca, che raccoglie e rielabora anni di studi precedenti sul tema, mette in evidenza come il nostro organismo sia progettato per funzionare in perfetta sintonia con il ciclo naturale di luce e buio. Questo equilibrio è il frutto di milioni di anni di evoluzione, e alterarlo con una fonte luminosa, anche modesta, può avere effetti a catena su numerosi processi fisiologici. Non si tratta quindi solo di un sonno più leggero o disturbato: le implicazioni vanno ben oltre.


Secondo Nelson e i suoi collaboratori, uno degli impatti più preoccupanti riguarda il sistema immunitario. L’esposizione alla luce artificiale in momenti inappropriati può sopprimere le naturali risposte immunitarie dell’organismo, rendendolo più vulnerabile a infezioni e malattie. Oppure, al contrario, può provocare reazioni infiammatorie eccessive, creando uno stato di allerta cronico che a lungo andare può danneggiare i tessuti e compromettere la salute generale.


Ma non finisce qui. Lo studio collega l’alterazione dei ritmi circadiani – ovvero l’orologio biologico interno che regola il sonno e molte altre funzioni – a disturbi metabolici, inclusa una maggiore tendenza all’obesità. Dormire con una luce accesa può infatti interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia, ma anche con altri processi che influenzano l’appetito, il metabolismo dei grassi e la sensibilità all’insulina.


La conclusione degli scienziati potrebbe stupirti


La conclusione degli scienziati è chiara: dormire al buio è fondamentale per la salute. Anche una piccola fonte di luce, come lo stand-by della TV o una lampada da notte a bassa intensità, può essere sufficiente a influenzare negativamente il nostro organismo. Per proteggere la qualità del sonno e mantenere il corretto funzionamento dei nostri ritmi biologici, è importante dormire in un ambiente completamente buio, o comunque libero da qualsiasi fonte di luce artificiale.


Quindi la prossima volta che ti stendi a letto, chiediti: la tua stanza è davvero buia? Se la risposta è no, potresti voler correre ai ripari. Un gesto semplice come spegnere una lucina potrebbe fare una grande differenza, per il sonno ma anche – e soprattutto – per la salute a lungo termine.


Foto: Unsplash.