Settembre si apre con un ventaglio di agevolazioni utili per famiglie e lavoratori: alcuni bonus sono già attivi, altri stanno per partire, mentre per altri ancora bisognerà attendere qualche mese. Dal contributo psicologo agli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, passando per il supporto agli asili nido e il bonus Giorgetti, ecco la guida completa con requisiti, importi e modalità di accesso.
Bonus Elettrodomestici 2025: slitta il via
Previsto inizialmente per settembre, il bonus Elettrodomestici è stato rimandato di qualche mese, probabilmente entro fine anno.
Il decreto interministeriale è già stato firmato e trasmesso al Mef, ma si attende l’attivazione della piattaforma online e degli ultimi decreti attuativi.
- Come funziona: sconto in fattura fino al 30% del prezzo, con tetto massimo di 100 euro (200 euro per famiglie con Isee sotto i 25mila euro).
- Requisiti: rottamazione di un elettrodomestico della stessa tipologia ma di fascia inferiore.
- Vincoli: un solo elettrodomestico per nucleo familiare, fino a esaurimento risorse (50 milioni stanziati).
Bonus Psicologo: domande dal 15 settembre
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile richiedere online all’Inps il bonus per sostenere le spese di psicoterapia.
- Importo: fino a 50 euro a seduta.
- Massimali: 1.500 euro (Isee fino a 15mila), 1.000 euro (Isee 15-30mila), 500 euro (Isee 30-50mila).
- Risorse disponibili: 9,5 milioni di euro.
Bonus Asili nido: fino a 3.000 euro
Attivo anche a settembre il contributo per coprire le rette degli asili o i costi di assistenza domiciliare in caso di gravi patologie.
- Importo massimo: 3.000 euro l’anno (circa 272 euro al mese per 11 mesi) con Isee minorenni fino a 25mila euro.
- Importo ridotto: 2.500 euro (Isee 25-40mila) o 1.500 euro (Isee oltre 40mila).
- Scadenza: domanda entro il 31 dicembre 2025 sul sito Inps o tramite patronato.
- Novità: grazie a un emendamento, la domanda si presenta una sola volta e resta valida fino ai 3 anni del bambino, con obbligo di attestare la frequenza.
Bonus Auto elettriche: incentivi fino a 11.000 euro
Per favorire il ricambio del parco auto, a settembre parte il bonus Auto elettriche.
- Fondi stanziati: 597 milioni di euro.
- Destinatari: residenti in città sopra i 50mila abitanti o aree di pendolarismo, con Isee sotto i 40mila euro.
- Importo: fino a 11mila euro (Isee sotto 30mila), fino a 9mila euro (Isee 30-40mila).
- Nota: sconto applicato direttamente in fase di acquisto, non cumulabile con altri contributi simili.
Bonus Giorgetti: più soldi in busta paga
Dal 1 settembre è attivo il cosiddetto bonus Giorgetti, rivolto ai lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata ma scelgono di restare al lavoro.
- Beneficiari: dipendenti pubblici e privati che raggiungono i requisiti per Quota 103 o per la pensione anticipata ordinaria entro il 31 dicembre 2025.
- Vantaggio: niente più contributi previdenziali a carico del lavoratore → aumento della busta paga netto.
- Nota importante: non versando i contributi, l’assegno pensionistico futuro risulterà più basso.
- Scadenza: 31 dicembre 2025 (possibile proroga al 2026).
In sintesi, settembre 2025 porta con sé incentivi interessanti, ma attenzione ai requisiti e soprattutto alle finestre temporali. Alcuni bonus hanno risorse limitate e funzionano “a sportello”, quindi chi prima arriva ha più possibilità di accedere al beneficio.
Foto: iStock.