Attualità

Bonus mamme 2025, via alle domande: come richiederlo, chi ne ha diritto e tutto quello che c’è da sapere

Condividi condividi
Pubblicato il 29/10/2025
Di Team Digital
Bonus mamme 2025 via alle domande come richiederlo chi ne ha diritto e tutto quello che c da sapere


Dal 28 ottobre 2025 è possibile presentare la domanda per il nuovo bonus mamme. Il bonus comprende un importo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, che verrà erogato dall’INPS in un’unica soluzione a dicembre 2025 (o entro febbraio 2026), coprendo fino a 12 mensilità per un massimo di 480 euro annui.


Le domande vanno presentate entro il 9 dicembre 2025; tenete presente però che il 7 è una domenica e l’8 è un festivo. Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente al 9 dicembre possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.


Come richiederlo


Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali:


  • Il sito istituzionale www.inps.it effettuando l’accesso con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS);
  • Contact center multicanale:
    • In maniera gratuita da rete fissa al numero verde 803.164;
    • a pagamento da rete mobile (in base alla tariffa applicata dai diversi gestori) al numero 06 164.164;
  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.


All’atto della presentazione della domanda deve essere indicata la modalità di pagamento prescelta, mediante accredito su rapporti di conto dotati di IBAN o bonifico domiciliato.


Chi ha diritto al nuovo bonus mamme


Il contributo è rivolto alle mamme che rispettano almeno una delle seguenti condizioni:


  1. Essere madre di due figli, di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni;
  2. Essere madre di tre o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni;
  3. Essere una lavoratrice madre dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, oppure una lavoratrice autonoma iscritta alle gestioni previdenziali obbligatorie autonome, o a una cassa professionale (comprese quelle di cui ai decreti legislativi n. 509/1994 e n. 103/1996) o alla Gestione separata. Le lavoratrici madri con tre o più figli titolari di un rapporto di lavoro dipendente devono inoltre dichiarare di non avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato vigente nei mesi di richiesta del nuovo bonus mamme;
  4. La somma dei redditi da lavoro rilevanti ai fini del calcolo delle imposte relative al 2025 deve essere pari o inferiore a 40.000 euro.





Foto: iStock


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI