A partire da oggi 1° ottobre e fino al 31 ottobre 2025 sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, l’iniziativa del Ministero della Cultura (MiC) pensata per favorire l’acquisto di libri e contrastare la povertà educativa e culturale. La misura è gestita dal Centro per il libro e la lettura, con il supporto tecnico di PagoPA, CONSAP e SOGEI, e si rivolge a chi desidera sostenere la lettura in famiglia.
Carta della Cultura 2025, 100 euro a sostegno del sapere: tutte le info
Potranno accedere al beneficio i nuclei familiari italiani o stranieri residenti in Italia con un ISEE inferiore a 15.000 euro. La carta è digitale, ha un valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024 e può essere utilizzata per acquistare libri cartacei o digitali dotati di codice ISBN, presso librerie e punti vendita convenzionati. L’elenco dei punti vendita sarà consultabile su una piattaforma dedicata.
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite l’app IO, utilizzando SPID o Carta di identità elettronica (CIE). Ogni nucleo familiare può ricevere una sola carta. Le graduatorie, stilate per ogni annualità, terranno conto dell’ISEE in ordine crescente e dell’ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.
L’esito della domanda sarà notificato direttamente nell’App IO, dove la carta verrà aggiunta alla sezione “Portafoglio”. Una volta ricevuta, la carta potrà essere utilizzata entro 12 mesi dall’emissione.
Dal 1° ottobre saranno disponibili ulteriori dettagli sulle condizioni di partecipazione direttamente sull’app, sul sito ioapp.it e sui portali istituzionali del MiC e del Centro per il libro e la lettura, così da guidare gli utenti passo dopo passo nella richiesta e nell’utilizzo della carta.
Foto: iStock.