Il mondo della musica dà il suo ultimo saluto a Ozzy Osbourne, leggenda nel mondo del rock e del metal. Conosciuto come il “Principe delle Tenebre”, la sua vita è stata un viaggio travagliato, ma anche un testamento sulla potenza della musica. A dare la notizia della sua morte è stata la famiglia.
Nel 2020 aveva annunciato di essere affetto dal morbo di Parkinson e, lo scorso 6 luglio, si è esibito insieme al chitarrista Toni Iommi, al bassista Geezer Butler e al batterista Bill Ward, storici membri della formazione originale dei Black Sabbath, nell’ultimo concerto della band a Birmingham, in Inghilterra.
Ozzy Osbourne: dai Black Sabbath alla carriera da solista, ripercorriamo la sua vita
Nato il 3 dicembre 1948 a Birmingham, in Inghilterra, con il nome di John Michael Osbourne, Ozzy ha trascorso gran parte della sua giovinezza in una famiglia operaia. Cresciuto in un ambiente difficile, ha trovato rifugio nella musica, scoprendo il suo talento vocale e il suo amore per il rock.
La svolta nella sua carriera è avvenuta negli anni ’70, quando ha formato i Black Sabbath insieme a Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward. La band ha rapidamente conquistato il successo internazionale, diventando una delle pietre miliari del genere heavy metal. Ozzy è emerso come il frontman carismatico del gruppo, con la sua voce potente e il suo atteggiamento ribelle che ha catturato l’attenzione di milioni di fan in tutto il mondo.
Ma la sua vita non è stata priva di sfide. Lottando con dipendenze da droghe e alcol per gran parte della sua carriera, Ozzy ha affrontato momenti oscuri e periodi di profonda crisi personale.
La sua carriera da solista ha segnato un’altra tappa significativa nel suo percorso artistico. Con album come “Blizzard of Ozz” (1980) e “Diary of a Madman” (1981), Ozzy ha dimostrato di essere non solo un grande frontman, ma anche un compositore e un musicista eccezionale. Brani come “Crazy Train” e “Mr. Crowley” sono diventati inno generazionali, consolidando il suo status di icona del rock.
Ma Ozzy Osbourne è più di un semplice musicista. La sua personalità eccentrica e il suo senso dell’umorismo oscuro lo hanno reso una figura interessante anche al di fuori della musica. La sua famiglia è diventata una presenza costante nei media, grazie alla loro partecipazione al reality show “The Osbournes”, che ha mostrato il lato più intimo e spesso bizzarro della vita del clan Osbourne.
Che sia sul palco o dietro le quinte, Ozzy Osbourne rimarrà una leggenda vivente.
Foto: LaPresse.