RDS Next Frequenze Come ascoltarci RDS Social Tv
Radio RDS 100% Grandi Successi
CERCA
Home
Radio
PalinsestoConduttori
Music
PlaylistClassificheChe canzone eraRDS Song Test
Podcast
Magazine
Tutte le newsAttualitàEffetto DominoGossip&CelebritiesGreenMusicaNews TecnologiaRDS TalkTV e SpettacoloViral NewsRDS ConsigliaWellnessCinemaAlessandro Borghese Kitchen SoundBraci - I Segreti del BBQSostenibilità - AdnkronosSalute - Adnkronos
Eventi
CHIUDI
GIOCA
  • Accedi al profilo
  • Accedi alla community
Home
Radio
Radio
PalinsestoConduttori
Music
Music
PlaylistClassificheChe canzone eraRDS Song Test
Podcast
Magazine
Magazine
Tutte le newsAttualitàEffetto DominoGossip&CelebritiesGreenMusicaNews TecnologiaRDS TalkTV e SpettacoloViral NewsRDS ConsigliaWellnessCinemaAlessandro Borghese Kitchen SoundBraci - I Segreti del BBQSostenibilità - AdnkronosSalute - Adnkronos
Eventi
IN EVIDENZA
Il meglio di rds
Richiedi uno scherzo
Ascolta un podcast
RDS Next Frequenze Come ascoltarci RDS Social Tv
Logo Serie A
IN ONDA | Serie AllNews - Lorem ipsum
IN ONDA
PRIMA -
ON AIR -
DOPO -
ORA IN ONDA... ORA IN ONDA...
CHE CANZONE ERA
Aggiungi ai preferiti
I’m on my way - Bob Sinclar
1300 ascoltatori hanno salvato questo brano fra i preferiti.
Lyrics
Vai al palinsesto
CHE CANZONE ERA
NOW PLAYING
Vai a Che canzone era
LYRICS
Testo non presente per questo brano
CHAT
Testo non presente per questo brano
Torna a Magazine  /  Salute - Adnkronos
Salute - Adnkronos

La prossima pandemia la porteranno le zanzare? Ecco cosa dice il biologo

Condividi condividi
Pubblicato il 07/03/2024
Di Adnkronos
La prossima pandemia la porteranno le zanzare Ecco cosa dice il biologo


(Adnkronos) – In un mondo sempre più globalizzato, con il pianeta scosso dall’emergenza climate change, infezioni che finora abbiamo guardato da lontano rischiano di trovare un habitat e condizioni ideali per diffondersi anche in Europa e quindi in Italia. 


Per malattie come Dengue o Chikungunya, veicolate dalle zanzare, “ogni anno osserviamo un aumento dei casi autoctoni, a trasmissione locale. La tendenza che ci aspettiamo è di registrare ogni estate sempre più contagi di questo tipo. E qualcuno si spinge addirittura a prevedere che la prossima pandemia sarà proprio una patologia a trasmissione vettoriale”. 


La ‘malattia X’, quella che l’Organizzazione mondiale della sanità dice che arriverà di certo (“non è questione di ‘se’, ma di ‘quando'”), potrebbe dunque essere un’infezione causata dalle zanzare. “Io non sono così pessimista, ma l’eventualità esiste”, l’ipotesi regge. Lo spiega all’Adnkronos Salute Paolo Gabrieli, professore di Zoologia all’università Statale di Milano. 


Il biologo, classe 1983, è il vincitore di uno dei 3 grant da 150mila euro assegnati in questi giorni dalla Fondazione Inf-Act con la collaborazione della Fondazione Armenise-Harvard, destinati a scienziati a metà carriera. Obiettivo: sostenere progetti che rischiano di uscire dai radar dei finanziamenti alla ricerca. Allo studio delle arbovirosi, patologie umane e animali trasmesse da insetti vettori, Gabrieli ha dedicato una vita. Il lavoro per cui è stato premiato punta a sviluppare una nuova tecnica eco-compatibile che permetta di
controllare la popolazione di zanzare
, modificandone la riproduzione. A chi gli chiede se rischiano di diventare endemiche anche alle nostre latitudini infezioni come la Dengue, che corre in Sudamerica allarmando le autorità sanitarie internazionali, l’esperto risponde innanzitutto che “non dobbiamo fare allarmismo. Siamo nel campo delle possibilità, però sicuramente le possibilità ci sono”.  


“Perché si verifichi la trasmissione di queste malattie – sottolinea Gabrieli – bisogna avere un certo numero di persone che le portano e un certo numero di zanzare in grado di trasmetterle. Evidentemente le zanzare capaci di trasmettere queste malattie noi oggi in Italia ce le abbiamo. Non registravamo casi autoctoni di patologie come Dengue e Chikungunya perché fino a 30 anni fa non avevamo vettori in grado di veicolarle, ma ora sì: con la zanzara tigre”, specie invasiva ormai ‘di casa’ nella Penisola, “la possibilità di una trasmissione locale esiste. Con tante persone che si spostano, che vanno all’estero e possono rientrare con l’infezione, può succedere che le punga una zanzara che quindi si infetta e può diffondere la malattia pungendo altre persone”.  


“Non a caso – evidenzia il biologo – c’è grande attenzione all’epidemia di Dengue in Brasile: è un Paese vastissimo, meta turistica e di lavoro, dunque la possibilità di avere viaggiatori che tornano con l’infezione è molto alta. Dobbiamo anche considerare – precisa Gabrieli – che quando si dice che l’anno scorso abbiamo avuto in Italia oltre 80 casi autoctoni di Dengue, i casi reali potrebbero essere molti di più. Si calcola infatti che solo il 10% circa degli infettati dal virus Dengue sviluppa segni clinici di malattia. Gli oltre 80 casi segnalati sono soltanto quelli sintomatici e facendo un calcolo decisamente al ribasso, nella realtà i contagi autoctoni potrebbero essere stati almeno 500. Questo significa che molte persone magari soggiornano all’estero, rientrano senza manifestare disturbi, ma possono ugualmente portare a casa l’infezione in maniera totalmente non controllata né controllabile. Certo non si può fare uno screening a tutti quelli che viaggiano”.  


Ma in Italia potrebbe tornare endemica anche la malaria? “La questione è interessante. In realtà – osserva il ricercatore – in Italia viviamo oggi in una condizione di ‘anofelismo senza malaria’: abbiamo cioè le zanzare, ma non la malattia”, non in forma autoctona. “Fino agli anni ’60 del Novecento eravamo un Paese malarico – ricorda Gabrieli – e quindi le specie in grado di trasmettere la patologia, che sono solo le zanzare anofele, nel nostro Paese ci sono. E’ però cambiato completamente l’ambiente in cui in cui viviamo, perché l’Italia degli anni ’50 e quella di oggi sono molto diverse. Oggi il numero di anofele che abbiamo è molto basso”. 


Dunque le zanzare ‘giuste’ nella Penisola “ci sono, ma fortunatamente non bastano a sostenere il ciclo di trasmissione della malaria. Abbiamo così casi importati o ‘da aeroporto’, però al momento non sembrano esserci le condizioni per un ritorno dell’infezione nel Paese”. Ovviamente è cruciale che le anofele italiche rimangano poche, “ma su questo – rassicura l’esperto – mi sento positivo”.  



Immagine di copertina: Gabriela Piwowarska da Pixabay


Condividi condividi

TRENDING IN Salute - Adnkronos

01/07/2025
Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
04/07/2025
Temperature roventi in Italia, oggi bollino rosso in 20 città per il caldo
02/07/2025
Caldo, pediatri: le 5 regole per proteggere i bambini dalla morsa dell’afa

POTREBBE INTERESSARTI

02/07/2025
Caldo record non molla l’Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani
28/06/2025
Effetti del caldo, il medico ‘non confondere colpo di sole e di calore, quest’ultimo più temibile’
27/06/2025
Caldo record sull’Italia, oggi 13 città da bollino rosso
Eventi

Scopri tutti gli eventi

Vai a eventi
Radio RDS 100% Grandi Successi
About
  • RDS Story
  • Founder & Chairman
  • Contattaci
  • Accessibilità
Lavora con noi

Ti piacerebbe unirti a noi e inviare la tua candidatura? Vorresti saperne di più sul mondo RDS?

Invia la tua candidatura
Scarica l'app
download-apple download-android download-huawei

Copyright © 1996-2024 Radio Dimensione Suono S.p.A |

Tutti i Diritti Riservati | P.IVA 01220901001 | licenza SIAE n. 3487/I/3331

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità
  • Informativa Cookie
  • Whistleblowing
  • Termini e Condizioni
icona-facebook
icona-twitter
icona-instagram
icona-tiktok
icona-youtube

In riproduzione
episodi
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI
ESCI DAL GIOCO
rolling
[]
ANNULLA
SI