RDS Next Frequenze Come ascoltarci RDS Social Tv
Radio RDS 100% Grandi Successi
CERCA
Home
Radio
PalinsestoConduttori
Music
PlaylistClassificheChe canzone eraRDS Song Test
Podcast
Magazine
Tutte le newsAttualitàEffetto DominoGossip&CelebritiesGreenMusicaNews TecnologiaRDS TalkTV e SpettacoloViral NewsRDS ConsigliaWellnessCinemaAlessandro Borghese Kitchen SoundBraci - I Segreti del BBQSostenibilità - AdnkronosSalute - Adnkronos
Eventi
CHIUDI
GIOCA
  • Accedi al profilo
  • Accedi alla community
Home
Radio
Radio
PalinsestoConduttori
Music
Music
PlaylistClassificheChe canzone eraRDS Song Test
Podcast
Magazine
Magazine
Tutte le newsAttualitàEffetto DominoGossip&CelebritiesGreenMusicaNews TecnologiaRDS TalkTV e SpettacoloViral NewsRDS ConsigliaWellnessCinemaAlessandro Borghese Kitchen SoundBraci - I Segreti del BBQSostenibilità - AdnkronosSalute - Adnkronos
Eventi
IN EVIDENZA
Il meglio di rds
Richiedi uno scherzo
Ascolta un podcast
RDS Next Frequenze Come ascoltarci RDS Social Tv
Logo Serie A
IN ONDA | Serie AllNews - Lorem ipsum
IN ONDA
PRIMA -
ON AIR -
DOPO -
ORA IN ONDA... ORA IN ONDA...
CHE CANZONE ERA
Aggiungi ai preferiti
I’m on my way - Bob Sinclar
1300 ascoltatori hanno salvato questo brano fra i preferiti.
Lyrics
Vai al palinsesto
CHE CANZONE ERA
NOW PLAYING
Vai a Che canzone era
LYRICS
Testo non presente per questo brano
CHAT
Testo non presente per questo brano
Torna a Magazine  /  Salute - Adnkronos
Salute - Adnkronos

Neuralink, chip nel cervello follia o futuro? Il parere dell’esperto

Condividi condividi
Pubblicato il 30/01/2024
Di Adnkronos
Neuralink chip nel cervello follia o futuro Il parere dell8217esperto

(Adnkronos) – “E’ un annuncio che fa ovviamente grande rumore per via del tweet di Elon Musk, ma in realtà”, dietro al primo impianto in un essere umano di un chip di Neuralink, la compagnia del magnate che si occupa di interfacce cervello-computer, oltre al rumore c’è di più, spiega all’Adnkronos Salute Silvestro Micera, professore di Bioelettronica e Ingegneria neurale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e al Politecnico (Epfl) di Losanna, scienziato noto per il suo lavoro su braccia robotiche e protesi sempre più ‘umane’. “Questa tecnologia – assicura, parlando dei chip di Neuralink – è molto interessante e molto robusta. Mi è stato chiesto: non è una fuga in avanti, una follia? Conosco il gruppo di bioingegneri che ci sta lavorando, alcuni di loro molto bene, e sono bravi, seri. E quello che vogliono fare e che stanno facendo è tecnologicamente interessante perché ha alcuni vantaggi molto importanti rispetto ai precedenti sistemi”. 


“Utilizzare interfacce impiantabili nel cervello per leggere il pensiero, leggere informazioni dai neuroni e controllare dispositivi è una cosa che già hanno fatto vari gruppi nel passato. L’idea non è nuova – osserva – quello che è nuovo è la tecnologia. Il primo vantaggio è che ha un sistema per impiantare basato su un robot, che permette di impiantare degli elettrodi meno invasivi, dei fili, dei ‘capelli’ molto piccoli, in maniera veramente precisa. E, in aggiunta, il numero di elettrodi passa da un centinaio a molte migliaia e questo è molto interessante perché maggiore è il numero, maggiore è il campionamento del cervello e maggiori sono le informazioni che riusciamo a estrarre, maggiore è” teoricamente “la possibilità per il paziente di controllare più cose e meglio. Questo però si dovrà vedere, è una delle scommesse che bisognerà poi vedere se effettivamente si riesce a vincere”. Nel dettaglio, come spiega l’azienda online, l’impianto creato da Neuralink registra l’attività neurale attraverso 1.024 elettrodi distribuiti su 64 fili altamente flessibili e ultrasottili. 


“Ci sono degli aspetti differenti – ragiona Micera – Nei prossimi mesi vedremo se almeno inizialmente sembra essere vinta la scommessa Neuralink. Ma in generale ci sono molte tecnologie, è un momento molto fertile per le neurotecnologie e la neuroingegneria. Quindi è possibile che, non domani ma nei prossimi 5 o 10 anni, cominceranno a esserci sempre più sistemi commerciali in giro”. Insomma, è una fase “di grande speranza, per i pazienti e anche per noi che ci occupiamo di queste attività. Bisognerà capire quante di queste speranze, speriamo molte, diventeranno realtà”. 


C’è poi un altro elemento da considerare, per Micera: “L’arrivo di Neuralink ha dato una scossa molto forte e ulteriore al mercato. In qualche maniera l’arrivo di uno degli uomini più ricchi del mondo inevitabilmente da un lato catalizza attenzione per il settore e rende più facile magari acquisire fondi. Dall’altro lato, anche i competitor si sono svegliati ancora di più e hanno deciso di andare ancor più veloce. Almeno dall’esterno, la mia impressione è che si sia velocizzato ulteriormente lo sviluppo” in questo campo. Chi sono i principali competitor di Neuralink? “Ne citerei due in particolare – elenca – Uno sembra essere Blackrock Neurotech, la prima azienda a fare impianti in pazienti dal 2006, azienda storica che sembra aver avuto anche di recente un’accelerazione, e poi c’è un’altra realtà molto interessante, è australiana e si chiama Synchron, che ha un metodo innovativo di fare impianti nel cervello passando dal sistema vascolare, sicuramente meno invasivo poiché non ha bisogno di aprire il cervello”.  


Quello delle interfacce cervello-computer è un campo che, riflette l’esperto, “anche a noi interesserà sempre di più. Con Pietro Mortini”, primario dell’Unità di Neurochirurgia e Radiochirurgia stereotassica all’Irccs ospedale San Raffaele di Milano, “abbiamo creato un laboratorio qualche mese fa proprio per potenziare tutta questa serie di attività, unendo l’aspetto ingegneristico del Sant’Anna alle potenzialità cliniche neurochirurgiche del San Raffaele. Abbiamo pazienti impiantati con elettrodi nel midollo spinale”. E’ finita per esempio alla ribalta delle cronache la storia di una 32enne con lesione midollare causata da un incidente sportivo, tornata a camminare con l’impianto del neurostimolatore midollare. 


“E l’obiettivo che ci siamo posti – prosegue il bioingegnere – è di ampliare la tipologia di pazienti e anche la tipologia di impianti. Immaginare dunque in futuro una collaborazione” con realtà come Neuralink e le altre citate “per fare impianti nel cervello di pazienti. Dal nostro punto di vista questo è molto interessante e il laboratorio col San Raffaele è stato proprio pensato per aiutarci a cogliere queste opportunità. Obiettivo: aiutare i pazienti”. Quali potrebbero beneficiare in generale dei chip cerebrali di cui si parla in questi giorni? I primi per cui Neuralink è stata autorizzata sono persone con Sla o quadriplegie causate da lesioni del midollo spinale. “Sono pazienti con gravissime problematiche a livello di riduzione dei comandi volontari, quindi loro sono sicuramente i primi candidati. E in futuro – conclude Micera – quando la tecnologia sarà un po’ più pronta, è possibile immaginare magari anche un’applicazione per l’ictus”. 


Condividi condividi

TRENDING IN Salute - Adnkronos

02/07/2025
Caldo, pediatri: le 5 regole per proteggere i bambini dalla morsa dell’afa
04/07/2025
Temperature roventi in Italia, oggi bollino rosso in 20 città per il caldo
31/05/2025
Caldo ‘booster’ stanchezza e cali di pressione, ecco come evitare lo stress termico

POTREBBE INTERESSARTI

02/07/2025
Caldo record non molla l’Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani
01/07/2025
Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
28/06/2025
Effetti del caldo, il medico ‘non confondere colpo di sole e di calore, quest’ultimo più temibile’
Eventi

Scopri tutti gli eventi

Vai a eventi
Radio RDS 100% Grandi Successi
About
  • RDS Story
  • Founder & Chairman
  • Contattaci
  • Accessibilità
Lavora con noi

Ti piacerebbe unirti a noi e inviare la tua candidatura? Vorresti saperne di più sul mondo RDS?

Invia la tua candidatura
Scarica l'app
download-apple download-android download-huawei

Copyright © 1996-2024 Radio Dimensione Suono S.p.A |

Tutti i Diritti Riservati | P.IVA 01220901001 | licenza SIAE n. 3487/I/3331

  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità
  • Informativa Cookie
  • Whistleblowing
  • Termini e Condizioni
icona-facebook
icona-twitter
icona-instagram
icona-tiktok
icona-youtube

In riproduzione
episodi
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI
ESCI DAL GIOCO
rolling
[]
ANNULLA
SI