Bill Gates ha deciso di vendere il suo Breakthrough, un megayacht di 119 metri costruito dal prestigioso cantiere olandese Feadship. Il dettaglio curioso? Non ci ha mai dormito nemmeno una notte. Il gigante del mare sarà la star assoluta del Monaco Yacht Show a settembre, il salone nautico più esclusivo al mondo, dove yacht di 30 metri vengono considerati alla stregua di tender.
Il prezzo? Una modica cifra di 645 milioni di dollari. Ma del resto non si tratta di una semplice barca: Breakthrough è un capolavoro galleggiante firmato dallo studio britannico RWD, rifinito con materiali di altissimo livello come pelle, marmo, quercia e rattan.
Sette ponti, lusso estremo e tecnologie d’avanguardia
Affidato al broker Edmiston, questo gioiello dei mari vanta 7 ponti, 14 balconi scorrevoli e 7 piattaforme apribili. Gli ambienti riservati al proprietario occupano ben 4 ponti, con due camere da letto, due bagni, cabine armadio e due uffici con camino. E gli ospiti? Non se la passeranno certo peggio: ci sono 30 posti letto e spazi dedicati per i 43 membri dell’equipaggio, oltre a cinema, campo da basket, centro benessere, vasche idromassaggio, sala giochi e biblioteca.
La rivoluzione green: lo yacht a idrogeno
Ma il vero punto di rottura – in linea col nome dello yacht – è la tecnologia a zero emissioni. Breakthrough è alimentato da un sistema a idrogeno verde liquido, con celle a combustibile in grado di garantire un’esperienza di navigazione ecologica e futuristica.
“Sviluppare un modo per stoccare l’idrogeno a bordo, a una temperatura criogenica di -253 °C, è stato uno degli ostacoli più grandi, ma l’investimento è stato riconosciuto come cruciale per il futuro della nautica da diporto”, ha spiegato Jan-Bart Verkuyl, direttore di Feadship. “Il calore generato dalla conversione dell’idrogeno in energia viene inoltre recuperato per alimentare servizi di bordo come piscine e riscaldamento a pavimento. In assenza di idrogeno, lo yacht può operare con un sistema a biocarburanti, capace di ridurre le emissioni fino al 90%”.
Secondo Verkuyl, “le celle a combustibile giocheranno un ruolo importante per gli yacht negli anni a venire”.
E anche se Gates ha deciso di non goderselo, Breakthrough resta una vetrina perfetta di quello che sarà il futuro – lussuosissimo – della nautica sostenibile.
Foto: X – LaPresse.