Viral News

Le 10 tappe imperdibili in Italia per ammirare il foliage autunnale

Condividi condividi
Pubblicato il 20/10/2025
Di Team Digital
Le 10 tappe imperdibili in Italia per ammirare il foliage autunnale


L’autunno è arrivato: tra sagre, castagne e funghi, non potevano mancare i colori così unici e particolari delle foglie degli alberi, foglie che, oltre a cambiare colore, cadono e colorano tutto l’ambiente circostante. Fortunatamente, in Italia siamo pieni di boschi dove poter ammirare queste bellezze, chiamate anche Foliage.


Che cos’è il foliage


Il foliage è un termine francese che indica la moltitudine di colori che caratterizza il cambiamento delle foglie durante l’autunno, prima di cadere. A seconda del periodo, delle condizioni climatiche e soprattutto del tipo di albero e di foglie, possiamo ammirare diversi colori: dal verde delle foglie più sane a quelle marroni ormai secche e già a terra, passando per varie sfumature di giallo, arancione e rosso.


Uno spettacolo che sembra uscire da un quadro di un impressionista. In realtà, il foliage è legato solo a un fenomeno naturale che ci permette di ridurre lo stress, perché mentre ammiriamo la varietà di colori del paesaggio, ci si rilassa, si dimenticano i problemi e ci si concentra solo sul presente.


Dove ammirarlo


Da Sud a Nord non mancano foreste, boschi e laghi circondati dalla vegetazione, che rendono questo fenomeno ancora più interessante per gli amanti della natura. Ecco 10 luoghi che vi raccomandiamo.


In Sicilia, in particolare i boschi dell’Etna


La Sicilia offre boschi spettacolari per ammirare il foliage autunnale, dai Nebrodi alle Madonie. A Piano Battaglia si trova una delle faggete più belle d’Europa, mentre nel bosco Ficuzza, vicino Palermo, si possono passeggiare tra lecci, castagni e sugheri dai caldi colori autunnali. Per un’esperienza unica, i boschi dell’Etna offrono trekking tra faggete e betulle aetnensis, con il contrasto tra foglie rosso vermiglio e terra vulcanica nera.


In Puglia, la foresta Umbra


Nel cuore del Gargano, la Foresta Umbra regala in autunno un foliage dorato, arancione e rosso tra faggete, querce, aceri e tassi millenari. Patrimonio UNESCO, offre sentieri ombreggiati ideali per passeggiate immerse nella natura e per ammirare uno dei paesaggi più suggestivi del Sud Italia.


In Basilicata, il Parco del Pollino


In Basilicata, il Parco del Pollino offre un foliage variopinto tra faggete gialle, aceri rossi e pini sempreverdi. Tra funghi, tartufi e castagne, è possibile esplorare i boschi con guide locali e assaporare le specialità gastronomiche della zona, come la soppressata. Per gli amanti dell’avventura, le Dolomiti Lucane regalano scenari spettacolari con aceri, roveri e castagni tra gole e strapiombi montani.


In Calabria, il Parco Nazionale della Sila


Nel cuore della Calabria, il Parco Nazionale della Sila offre uno dei foliage più spettacolari del Sud Italia, con boschi di faggi, pini larici e abeti bianchi che si tingono di giallo e rosso. I laghi Arvo e Ampollino riflettono i colori autunnali, creando scenari suggestivi, mentre funghi, castagne e piatti tipici silani rendono l’esperienza tra trekking e relax ancora più speciale.


Nel Lazio, la Faggeta di Soriano nel Cimino


Nel Lazio, la Faggeta di Soriano nel Cimino, nei Monti Cimini, offre un foliage autunnale spettacolare tra faggete secolari, querce e faggi monumentali dalle sfumature dorate, arancioni e rosse. Con sentieri accessibili, è ideale per passeggiate tranquille e famiglie, permettendo di godere di funghi, castagne e della pace del bosco, tra il verde dei sempreverdi e i colori caldi delle foglie cadenti.


Nel Lazio, nel bosco di Manziana


Sempre nel Lazio, a pochi chilometri da Roma, il bosco di Manziana offre un foliage autunnale tra castagni, querce secolari, aceri selvatici e rare betulle bianche. Passeggiate tra sentieri tranquilli e scoperta della caldara di Manziana, uno specchio di acqua sulfurea con mulinelli e piccoli geyser, testimonianza dei paesaggi vulcanici preistorici.


In Umbria, alle Fonti del Clitunno


Le colline umbre offrono boschi e vigneti spettacolari in autunno, con sentieri da Montefalco a Gubbio, Assisi e Spoleto per ammirare il foliage. Vicino Spoleto, le Fonti del Clitunno si tingono di giallo, arancione e rosso, riflettendosi nelle acque della sorgente. Luogo caro agli antichi romani e oggi Patrimonio UNESCO, ospita un tempio corinzio trasformato in chiesa.




In Toscana, la Foresta di Vallombrosa


Sulle pendici del Pratomagno, in provincia di Firenze, la Foresta di Vallombrosa offre un foliage autunnale tra abeti, faggi e castagni secolari. L’antica Abbazia di Vallombrosa, fondata nell’XI secolo, rende il luogo mistico e ideale per una pausa rigenerante immersi nella natura toscana.



In Valle d’Aosta


Ai piedi del Monte Bianco, la Val Ferret offre un foliage autunnale spettacolare, con larici dorati e pioppi e salici rossi e arancioni, in contrasto con le vette innevate. I sentieri da Courmayeur e Planpincieux regalano panorami mozzafiato, ideali per passeggiate e escursioni fotografiche.


In Trentino-Alto Adige, il Lago di Tovel


Ai piedi delle Dolomiti, il Lago di Tovel, nella Val di Non, offre un foliage autunnale tra larici e abeti, con colori gialli e rossi che si riflettono sulle acque del lago. Facile da percorrere anche con passeggini, il sentiero permette di ammirare lo spettacolo naturale e le sculture artistiche di Brenta Wood Art, rendendo il luogo ideale per famiglie e foto d’autore.



Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI