Sapreste distinguere in un solo colpo le persone single da quelle fidanzate? Non è così difficile, basta avere fiuto. Lo dice una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology e condotta da un team di studiosi della Macquarie University di Sydney.
I ricercatori hanno chiesto a 82 donne eterosessuali di valutare l’odore del corpo di sei partecipanti maschi. È emerso che i single avevano un odore più forte degli altri. La prima ipotesi è stata associare questo possibile effetto alla maggiore presenza di testosterone. Intervistato da Newsweek, Mehmet Mahmut, uno degli autori dello studio, ha spiegato che è sicuramente un fattore da tenere in considerazione e che esperimenti precedenti hanno trovato una correlazione tra l’aumento del testosterone e l’odore di una persona. Così ha spiegato:
“Il testosterone è associato a comportamenti di ricerca della compagna. Sappiamo da ricerche precedenti che un testosterone più alto è legato a un odore corporeo più forte… Gli uomini potenzialmente single hanno livelli più alti di testosterone”
Mehmet ci ha tenuto a specificare però che in questo preciso esperimento non sono stati testati i livelli di testosterone dei partecipanti e quindi sono necessarie ulteriori prove per chiarire meglio questa possibile correlazione. Lo studioso ha aggiunto che sono molti i fattori che possono influire sulla produzione di testosterone – in primis l’età dei soggetti – e che ci possono essere altri aspetti che possono influire sull’odore di una persona, a partire proprio dal più banale:
“Potrebbe essere solo una ragione sociale. È possibile che avere un partner che ti dice ‘ehi, non ti fai la doccia da un giorno’ ti renda più propenso ad avere meno odore corporeo”
Queste ipotesi sono ugualmente molto interessanti e possono diventare un punto di partenza per ulteriori ricerche. Così conclude lo studioso:
“Essere attratti da un partner… Una parte fondamentale dell’essere umano è creare legami con altre persone. Il partner di una vita è uno dei legami più importanti che si creano”.
Foto: Istock