Viral News

Non ami la musica? Ecco cosa accade nel tuo cervello

Condividi condividi
Pubblicato il 20/08/2025
Di Team Digital
Non ami la musica Ecco cosa accade nel tuo cervello


Quando ascoltiamo la musica, ci può piacere di più un genere rispetto a un altro; alcune canzoni ci emozionano più di altre, alcune ci fanno ballare, altre ci fanno piangere, ma tutte ci fanno emozionare, a prescindere dalla reazione che suscitano in noi.


E se invece non avessimo alcun tipo di reazione? Avete mai sentito parlare di anedonia musicale? È l’incapacità di provare piacere nell’ascolto della musica. Si tratta di una condizione che non è legata a problemi di udito e non dipende nemmeno da deficit emotivi generali.


Anedonia musicale: la spiegazione scientifica


Ha invece a che fare con una disconnessione cerebrale: in particolare, interessa le aree che elaborano i suoni e quelle del circuito della ricompensa. Ovvero, quelle aree che si attivano quando ingeriamo del buon cibo, in caso di attività sessuale o quando si vincono somme di denaro.


Come ha spiegato uno dei neuroscienziati dello studio dell’Università di Barcellona, Josep Marco-Pallarés, l’anedonia musicale fa sì che “il cervello percepisce la musica, ma non ne trae piacere”, mentre risponde normalmente alle altre gratificazioni come l’assaggio del nostro dolce preferito o la vittoria di un milione di euro. I neuroscienziati hanno notato, grazie alle scansioni di risonanza magnetica, che il circuito della ricompensa, all’ascolto della musica, non risponde o risponde con un livello di attivazione talmente basso da essere praticamente nullo.


Barcelona Music Reward Questionnaire: un test per valutare il grado di gratificazione musicale


Nello studio pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, si legge della creazione, da parte dei ricercatori, di uno strumento capace di valutare il livello di gratificazione musicale, denominato Barcelona Music Reward Questionnaire, o più semplicemente BMRQ.


Questo strumento prende in considerazione cinque caratteristiche quando si ascolta un brano: le emozioni che vengono suscitate, la regolazione dell’umore, il valore sociale, il coinvolgimento fisico e la curiosità musicale. Punteggi bassi in tutte e cinque le aree indicano che la persona potrebbe avere l’anedonia musicale.


Quali sono le cause e quale il futuro della ricerca sull’anedonia


Che cosa causi questa singolare condizione? Ancora non si sa per certo ma diversi studi analoghi suggeriscono che la genetica potrebbe spiegare fino al 54% della variabilità nell’apprezzamento musicale.


Questi sono solo i primi studi la scienza può fare ancora passi da gigante su questa ricerca e capire quali siano i geni che caratterizzano l’anedonia musicale, se questa sia una condizione stabile o modificabile nel tempo e se partendo da questi studi si possa arrivare a conoscere altre anedonie specifiche come per esempio quella alimentare.




Foto: iStock


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI