In Italia, si sa, siamo amanti del buon cibo: da Nord a Sud ci piace sederci a tavola davanti a una prelibatezza, che sia al ristorante o a casa, con i parenti o gli amici. Se è vero che “a tavola non si invecchia”, scopriamo quanto tempo dedicano gli italiani ai pasti.
L’Italia è tra i primi tre paesi al mondo che trascorrono più tempo a tavola
Secondo uno studio di Our World in Data, un italiano medio trascorre circa 127 minuti al giorno a tavola. Questo si traduce in circa 64 ore al mese, 772 ore all’anno e oltre 54.000 ore nell’arco di una vita. Davanti a noi abbiamo solo due altri Paesi: la Francia, primatista assoluta con 133 minuti, seguita al secondo posto dalla Grecia con 128 minuti.
Gli italiani e il rito del pasto: un’occasione di affetto e tradizione
Per noi italiani il pasto è molto più di un semplice nutrimento per il nostro corpo: si tratta di un rito che a volte ci riporta bambini, quando aspettavamo il piatto della nonna. O ancora è un’occasione d’affetto da parte dei cuochi che dedicano tempo alla preparazione dei piatti. Di calore, quando ci si ritrova a cena con gli amici storici per raccontarsi le ultime novità. Di tradizione, quando ogni domenica si fanno sempre le stesse ricette o si va nello stesso locale con le stesse persone.
Il confronto con gli altri paesi
La Spagna è subito dietro di noi con 126 minuti: dobbiamo stare attenti al possibile sorpasso. Ma dalla seconda alla quarta posizione la differenza è minima: in tre minuti, tre posizioni. È interessante notare la distanza tra Corea del Sud e Cina, che occupano la quarta e quinta posizione rispettivamente con 105 e 100 minuti, molto più in alto di Canada e Stati Uniti, all’ultimo e penultimo posto con poco più di un’ora dedicata a mangiare.
Ecco la classifica completa
- Francia 133’
- Grecia 128’
- Italia 127’
- Spagna 126’
- Sud corea 105’
- Cina 100’
- Germania 95’
- Giappone 93’
- Australia 89’
- India 84’
- Regno unito 79’
- Messico 76’
- Svezia 74’
- Sud africa 72’
- Canada 65’
- Stati uniti 62’
Foto: iStock