Non tutte le destinazioni da sogno si trovano dall’altra parte del mondo. Alcune sorprendono per la loro varietà di paesaggi, storia e cultura, riuscendo a offrire esperienze diverse a chi le visita in ogni stagione. Quest’anno, Lonely Planet ha inserito tra le 25 mete da non perdere proprio una regione italiana che unisce mare cristallino, borghi antichi, tradizioni millenarie e percorsi naturalistici unici: la Sardegna.
La Sardegna nella lista Lonely Planet: non solo mare
Non mancano le testimonianze archeologiche straordinarie: torri in pietra dell’Età del Bronzo punteggiano il territorio, con Su Nuraxi a Barumini, sito UNESCO, come simbolo di una civiltà ancora avvolta nel mistero. Anche la cultura linguistica racconta secoli di storia: il sardo convive con il catalano di Alghero, eredità del dominio aragonese, e regala un’autenticità che si percepisce a ogni angolo dell’isola. Il riconoscimento di Lonely Planet porta prestigio internazionale e mette in luce non solo le mete più famose, ma anche borghi, aree interne e tradizioni.
La natura sorprende per la sua varietà. In poche ore si passa dalla mondanissima Costa Smeralda all’Asinara, ex carcere oggi santuario faunistico quasi disabitato. Snorkeling, immersioni, grotte marine o trekking di lunga percorrenza sul Cammino di Santa Barbara: ogni viaggio può seguire il ritmo che si desidera.
Il turismo sostenibile trova spazio nelle nuove piste ciclabili, pensate per scoprire l’isola lontano dalle folle, mentre primavera e autunno sono ideali per trekking e visite archeologiche e l’inverno per scoprire cultura e tradizioni locali.
La destinazione italiana che conquista la giuria non stupisce quindi che sia la Sardegna, un’isola che sa unire autenticità, storia millenaria e panorami mozzafiato in ogni stagione.
Ecco la lista completa dei 25 luoghi selezionati da Lonely Planet per il 2026:
- Botswana – Africa
- Perù – Sud America
- Jeju-do – Corea del Sud
- Ikara-Flinders Ranges e Outback – Australia
- Cadice – Spagna
- Libertade, San Paolo – Brasile
- Sardegna – Italia
- Theodore Roosevelt National Park – USA
- Isola di Riunione – Africa
- Tunisia – Africa
- Barbados – Caraibi
- Isole Salomone – Oceania
- Maine – USA
- Città del Messico – Messico
- Tipperary – Irlanda
- Quetzaltenango (Xela) – Guatemala
- Jaffna – Sri Lanka
- Phuket – Thailandia
- Utrecht – Paesi Bassi
- Cartagena – Colombia
- Finlandia – Europa
- Quy Nho’n – Vietnam
- British Columbia – Canada
- Siem Reap – Cambogia
- Isola del Nord (Aotearoa) – Nuova Zelanda
Foto: iStock.