Segnate questa data: 2 agosto 2027. Quel giorno il Sole sparirà dal cielo per oltre sei minuti, dando vita all’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo. Non un semplice evento astronomico, ma un momento destinato a entrare nella storia: per quasi sette minuti il giorno diventerà notte, e milioni di persone nel mondo assisteranno a uno degli spettacoli più affascinanti che la natura possa offrire.
Secondo i calcoli della NASA, l’eclissi inizierà sopra l’Oceano Atlantico, attraverserà il Nord Africa e proseguirà verso il Medio Oriente, prima di dissolversi sull’Oceano Indiano. Il punto culminante sarà in Egitto, nei pressi di Luxor, dove il Sole resterà completamente oscurato per 6 minuti e 23 secondi: un record assoluto per il nostro secolo.
Un fenomeno che toccherà tre continenti
L’ombra della Luna percorrerà oltre 15.000 chilometri, coprendo una fascia larga migliaia di chilometri e attraversando Paesi come Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia. In queste zone, la luce del giorno svanirà del tutto, mentre il cielo si tingerà di blu profondo e il Sole sarà visibile solo come un cerchio luminoso attorno alla Luna: la celebre corona solare.
Per gli astronomi e gli appassionati di tutto il mondo, sarà un’occasione irripetibile. L’ultima eclissi solare totale, quella dell’8 aprile 2024, era durata poco più di 4 minuti: nel 2027, l’oscurità durerà quasi il doppio.
In Italia? Parziale, ma spettacolare
Anche se la totalità non toccherà la penisola, in Italia l’eclissi sarà visibile in forma parziale, con un’intensità maggiore al Sud e nelle isole. A Palermo, ad esempio, la copertura del Sole sarà particolarmente elevata, regalando comunque un’esperienza suggestiva.
Chi però vuole assistere alla totalità dell’evento, dovrà organizzarsi per tempo e raggiungere una delle aree interessate. Gli esperti raccomandano di utilizzare occhiali protettivi certificati ISO 12312-2 o strumenti dotati di filtri solari specifici, per osservare il fenomeno senza rischi per la vista.
Foto: iStock.