Dimentica resort affollati, hotel spa o i soliti retreat new age: c’è un’isola in Finlandia dove gli uomini non possono proprio mettere piede. Si chiama SuperShe Island, e non è solo una meta di viaggio, ma un manifesto.
SuperShe: come funziona e quando è nata l’isola solo per le donne
L’idea è nata dalla mente di Kristina Roth, imprenditrice americana che, dopo aver venduto la sua azienda nel mondo tech, ha deciso di acquistare un isolotto nel Mar Baltico per realizzare un sogno: creare uno spazio sicuro e rigenerante solo per donne. Nessuna distrazione, nessuna pressione sociale. Solo natura, silenzio e condivisione.
L’isola ha aperto ufficialmente nel 2018 e ha fatto subito il giro del mondo. A ospitare le viaggiatrici selezionate c’erano quattro eco-cabine in legno, una sauna finlandese, yurte per le attività di gruppo e un programma che mescolava yoga, meditazione, kayak, dieta paleo e workshop motivazionali. Non un semplice soggiorno, ma un’esperienza trasformativa per corpo e mente — al prezzo, va detto, di circa 4.000 euro a settimana.
La selezione non era casuale: per accedere bisognava presentarsi sul sito della community SuperShe, un network internazionale con migliaia di membri. Lo spirito? Esclusivo sì, ma non elitario: Roth ha sempre precisato che “SuperShe Island non nasce per escludere, ma per unire le donne in un ambiente libero da condizionamenti esterni.”
SuperShe Island is a luxury resort in paradise with one catch: no men allowed. @pohjanka explains #tictocnews pic.twitter.com/IB8B7gJHdD
— Bloomberg Originals (@bbgoriginals) September 23, 2018
Oggi l’isola è ancora lì, e mantiene le stesse regole ferree: vietato agli uomini, tranne che per esigenze tecniche o manutenzione. Anche dopo la vendita, avvenuta nel 2023 per circa un milione di euro a favore di un dirigente marittimo bulgaro, la missione è rimasta invariata. SuperShe Island continua a essere un luogo fuori dal mondo, dove ogni donna può (letteralmente) sentirsi padrona della propria isola.
Nel frattempo, la community SuperShe ha spostato il suo baricentro negli Stati Uniti, puntando su nuove membership digitali e format esperienziali. Ma quel piccolo angolo di Finlandia resta, ancora oggi, un simbolo potente: una vacanza che è anche una dichiarazione d’intenti.
Foto: iStock.