Le chiocciole Polymita sono molluschi famosi in tutto il mondo per i loro gusci colorati. La specie cresce in particolare nelle foreste di Cuba. Ma è proprio la loro bellezza che ne sta mettendo a rischio l’esistenza.
Cosa sta succedendo?
I gusci di questa particolare specie di chiocciole sono talmente belli da generare l’interesse di collezionisti in tutto il mondo. Sebbene la Convenzione CITES vieti l’esportazione dei gusci da Cuba senza permesso, il commercio in altri Paesi rimane legale, alimentando il traffico. I gusci, infatti, vengono venduti illegalmente a caro prezzo.
Questo ha portato i piccoli molluschi all’attenzione di biologi cubani e britannici, che hanno deciso di iniziare progetti di conservazione per salvaguardare il futuro della specie.
Cosa si sta facendo per proteggerle?
Nei laboratori di Nottingham vengono conservati in congelatori criogenici piccoli campioni di tessuto, affinché sia possibile effettuare studi genetici approfonditi. A Cuba, invece, alcuni biologi hanno avviato progetti di allevamenti controllati per tentare di preservare le chiocciole.
La Polymita sulphurosa, riconoscibile per il guscio color verde lime con sfumature blu e bande arancioni, vive in un’area molto ristretta. È la specie più a rischio, proprio per la difficoltà di sopravvivere in zone diverse dal proprio habitat naturale.
Proteggere la Polymita significa salvare un patrimonio unico di biodiversità oltre che di bellezza. Meglio vederla risplendere alla luce del sole che rinchiusa nei più angusti cassetti di casa.
Foto: iStock