I pannelli solari sono fondamentali nella transizione verso una produzione di energia sempre più sostenibile, ma a volte non è possibile installarli, vuoi perché il territorio è inadeguato o troppo variabile, oppure per la presenza di elementi che non si possono rimuovere, come edifici o foreste.
L’albero fotovoltaico: energia solare e rispetto per l’ambiente
Così è nato l’albero fotovoltaico. In Corea del Sud, Dan-Bi Um, un ricercatore dell’Istituto Marittimo, ha trovato un modo di unire l’energia solare al rispetto dell’ambiente. Infatti, spesso le distese di pannelli solari comportano la deforestazione della zona indicata per l’installazione.
Pubblicato su Scientific Reports, il suo studio dimostra che questa soluzione innovativa permette di risparmiare fino al 99% della copertura forestale. Come? Disponendo in verticale i pannelli solari seguendo la distribuzione naturale di foglie e rami di un comune albero. In questo modo, si integrano nel paesaggio senza alterarlo vistosamente e artificialmente, come avviene con le classiche distese di pannelli.
Inoltre, questa invenzione permette ai raggi solari di raggiungere il suolo e garantire così la vita alla vegetazione sottostante. Alla produzione di energia, quindi, si unisce la pulizia dell’aria, consentendo di mantenere l’equilibrio dell’intero ecosistema.
Per verificare l’efficienza del progetto, il ricercatore ha utilizzato dati geospaziali 3D, simulando la presenza di una “foresta” composta da alberi fotovoltaici. Ha quindi confrontato i dati ottenuti dalla simulazione con quelli di una vera centrale solare da 1 megawatt (MW), costruita nel 2014 sullo stesso sito: 22.856 m² di terreno occupato e oltre 4.300 pannelli installati.
Analizzando i dati, è emerso che con appena 87 alberi fotovoltaici da 330 W ciascuno (o 63 se dotati di pannelli da 450 W) si raggiunge la stessa potenza di 1 MW, ma senza distruggere la foresta. Date le dimensioni ridotte, quest’invenzione garantisce un elevato tasso di replicabilità, soprattutto in quelle zone dove lo spazio è limitato.
Foto: iStock