Tre frequenze, nessun veleno, nessuna trappola. È questa la formula scelta da due inventori italiani per affrontare una delle minacce più preoccupanti del Mediterraneo: l’invasione del granchio blu, specie aliena che minaccia gli allevamenti di vongole e l’equilibrio delle coste.
L’idea nata per caso: così il Mediterraneo potrebbe salvarsi
L’idea nasce quasi per caso. “Stavo battendo su un tubo e ho notato la reazione del granchio”, racconta a La Voce Nuova Roberto Passarella, uno dei due inventori polesani. Con l’amico e tecnico elettronico Giacomo Perazzolo ha così dato vita a un dispositivo in acciaio, alimentato da pannelli fotovoltaici galleggianti, capace di emettere suoni a diverse frequenze per evitare che i granchi si abituino e ne riducano l’efficacia.
La sperimentazione sul campo, durata oltre sei mesi a Porto Levante grazie alla collaborazione dell’allevatore Virginio Mantovan, ha dato risultati sorprendenti: fino al 90% di riduzione della presenza del crostaceo. “Lo abbiamo testato per più di sei mesi e ci siamo subito resi conto che i risultati erano molto buoni. A quel punto abbiamo deciso di brevettarlo”, sottolinea Roberto.
Un punto di svolta ecologico (e cruelty-free) nella lotta la granchio blu
Il progetto ha attirato subito l’attenzione delle istituzioni. Presentato ufficialmente a Ferrara con il commissario straordinario per l’emergenza Enrico Caterino e il prefetto Massimo Marchesiello, ora dovrà passare la validazione scientifica di Ispra e Università di Padova prima di poter essere distribuito ai pescatori.
Per il momento, infatti, nessun dispositivo è stato ancora commercializzato. “Invitiamo tutti ad attendere gli esiti della sperimentazione ufficiale”, avverte Vadis Paesanti, vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca Emilia Romagna. L’investimento non è irrilevante: i costi vanno dai 2mila ai 7mila euro.
Se riceverà il via libera scientifico, questa invenzione potrebbe diventare un punto di svolta ecologico e cruelty-free nella lotta al granchio blu, proteggendo mari e economie locali.
Foto: Unsplash.