Green

Overshoot Day, abbiamo già esaurito tutte le risorse naturali del 2025: come possiamo invertire la rotta

Condividi condividi
Pubblicato il 22/07/2025
Di Team Digital
Overshoot Day abbiamo gi esaurito tutte le risorse naturali del 2025 come possiamo invertire la rotta


Il 24 luglio 2025 segna l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità esaurisce il budget ecologico annuale del Pianeta. Da questa data, viviamo “a credito”, consumando risorse naturali più rapidamente di quanto la Terra riesca a rigenerarle. Questo comportamento porta a un accumulo di debito ecologico fatto di rifiuti, emissioni e sfruttamento eccessivo, mettendo a rischio il futuro delle prossime generazioni.


Overshoot Day: il WWF guida la campagna per un futuro migliore


Secondo il WWF, che ogni anno lancia la campagna Our Future, è urgente imparare a vivere entro i limiti di un solo Pianeta. Oggi, infatti, consumiamo l’equivalente di 1,8 Terre all’anno, un ritmo che supera del 80% la capacità rigenerativa degli ecosistemi. Questa sproporzione è la radice delle crisi ambientali che viviamo: perdita di biodiversità, deforestazione, degrado del suolo, scarsità idrica, collasso delle risorse ittiche e, non da ultimo, l’accumulo di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici.


Le nostre abitudini e i nostri stili di vita insostenibili hanno spostato l’Overshoot Day sempre più in avanti: dal 29 dicembre del 1970 al 24 luglio del 2025. Un peggioramento continuo che ha creato un debito ecologico di ben 22 anni. Per recuperarlo, servirebbero due decenni di piena capacità rigenerativa terrestre — ma questo è solo un dato teorico. La realtà è più grave: molte aree naturali sono ormai degradate o perdute, specie si sono estinte e i cambiamenti climatici peggiorano ulteriormente la situazione.


“Non solo viviamo ‘a credito’ ogni anno, ma abbiamo accumulato un debito che rischia di diventare irreparabile se continuiamo a ignorarne le conseguenze,” sottolinea Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del WWF Italia. “Serve un cambio radicale nel nostro modello di sviluppo, e bisogna farlo subito.”


Come spostare la data dell’Overshoot Day?


Il cambiamento è possibile e urgente. Per riportare l’umanità in equilibrio con le risorse terrestri e far coincidere l’Overshoot Day con il 31 dicembre, dobbiamo ridurre l’impronta ecologica globale di circa il 60% rispetto ai livelli attuali. Il WWF individua cinque settori strategici su cui agire:


  • Transizione energetica: abbandonare i combustibili fossili a favore delle fonti rinnovabili.
  • Economia circolare: riciclo, riuso e azzeramento degli sprechi.
  • Alimentazione sostenibile: diminuire il consumo di carne, preferire cibi biologici, locali e stagionali.
  • Mobilità green: incentivare trasporti pubblici, biciclette e veicoli elettrici.
  • Politiche globali: accordi internazionali più rigorosi per la tutela ambientale.


Ad esempio, ridurre del 50% le emissioni di CO₂ sposterebbe l’Overshoot Day di 3 mesi (93 giorni). Diminuire la carne consumata del 50% guadagnerebbe 17 giorni, fermare la deforestazione 8 giorni. Soluzioni come l’agricoltura rigenerativa, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica non solo alleggeriscono l’impronta ecologica, ma portano anche valore economico e resilienza sociale.


Se riuscissimo a spostare l’Overshoot Day di appena 5 giorni ogni anno, entro il 2050 potremmo tornare a vivere nei limiti delle risorse del Pianeta. Questo obiettivo richiede un mix di innovazione tecnologica, cambiamenti nei comportamenti individuali e politiche globali più coraggiose.


La sfida è enorme, ma ogni azione, anche piccola, conta. È tempo di agire tutti insieme per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni.



Foto: iStock.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI